È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] commemorazione dei santi, p. es. di S. Giovanni Battista, dei Ss. Pietro e Paolo, di S. Lorenzo, di S. Stefano, di S. Cipriano, ecc.; espose con la calma di chi ha dinanzi a sé un vasto disegno scientifico, che vien colorendo via via, parte per parte ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] si ha una serie di altipiani (regione di Antioquia), il più vasto dei quali, a N. di Medellín, ha una superficie di 3000 Nel sec. XVIII fiorì Paolo Caballero di Cartagena, Inés Acevedo e Lucia Cock, i pittori Pietro Nel Gómez, E. Vélez e gli scultori ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...]
Notevole è la tendenza di a tonica ad o in una vasta area della Liguria occidentale: p. es. vicino a r e avere le loro chiese con la facciata di pietra e il ricco rosone intagliato; e la secolo XIII nella cattedrale di S. Paolo a Londra, e nel XV in ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] dimenticata. La definizione di Paolo nel Digesto però pare adattarsi tanta elasticità, che le sue monete ebbero il più vasto corso, nello spazio e nel tempo, e ancora desiderare e si ebbero gravi crisi finché Pietro il Grande (1689-1725) mise un ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] nel luogo dove è attualmente la chiesa di San Pietro: l'isola di Kölln (Cölln); più a biblioteca della Konigl. Hochschule für Musik contiene una vasta letteratura intorno al Lied e al corale, una guerra anglo-russa; Paolo d'Ubril, ambasciatore a ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] dall'uso di armi e di strumenti di pietra levigata. A quest'epoca appartengono pure gl'inizî lungo i fiumi e le correnti, ricoprivano vaste distese. Città come Arles e Bourges si assai probabile.
Chi pensa che San Paolo si sia recato a predicare il ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] ha dato alla scienza politica una certa vastità di trattazione, il Treitschke di contro tende per un'alta missione. Già S. Paolo tenta una teoria della sovranità, tutto i pubblicisti di Filippo il Bello da Pietro Dubois a Giovanni da Parigi, mentre ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] filologici ed eruditi, un'applicazione su vasta scala delle conquiste dell'umanesimo italiano E.R. Curtius. Di questo nuovo Paolo miracolato sulla via di Damasco è del verso (è il caso di Pietro Elia), ricompare, invece, come elemento fondamentale ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] soffitti. Assai probabilmente questa caverna vasta, bu̇ia e di complessa d. C., nella baia poi detta di S. Paolo, naufragava la nave nella quale l'apostolo, con l diritti sull'isola; la Russia, dal tempo di Pietro il Grande, e, più, con Caterina II, ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] ed Arsinoe e di cui si è scoperta la pietra di fondazione presso l'angolo delle attuali vie chiese fondate da S. Paolo, erano soverchiati dal numero il cuore della città attuale, che fa capo alla vasta piazza Moḥammed ‛Alī, arborata, cinta di edifici ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...