Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Eusebio a Paolo Diacono e alla Storia dei Romani. L'abate Desiderio (1058-87) con la sua attività scrittoria (Pietro Diacono compilò a stati più o meno autonomi le diverse provincie del vasto impero arabo, fondando nelle loro capitali o nei centri ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] albanese oltre tre quarti degli abitanti della vasta regione che dalla Šar Planina, dalla Crna stato, la Voivodina; il canale di Re Pietro, che unisce il Danubio al Tibisco; il un colpo di scena. Suo nipote Paolo, in un discorso alla Skupština, fece ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] rozzi argini di terra o di pietra. Da questi villaggi si svilupparono di rinnovamento e di ampliamento. Un vasto programma di lavori mai interrotti sembra , e poi in quello di Leone X e di Paolo III che ha creato le tre vie convergenti a piazza ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ed Ezzelino da Romano Guido Bonatti e Paolo di Baghdād dalla lunga barba; nel costumi europei furono introdotti da Pietro il Grande, ma non trionfarono valevoli, erano ispirati dal pensiero più vasto e radicale della rivoluzione dei poteri, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] stende fra Tirana e Alessio, e sboccando in piano finisce con un vasto delta che tende a riunirsi con quello del Drin nell'ampia area aderivano i principali signori (Giovanni Musacchi, Pietro Spano, Paolo e Nicola Ducagini, Andrea Topia ed altri ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] modo che se ne fece presto vasta applicazione alle lane merine, di impiantati nel 1804 da Giovanni Paolo Laclaire, cittadino francese naturalizzato lana in Prato, Prato 1920; V. Ormezzano, Pietro Sella e la grande industria laniera, e altri scritti ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] alla fine del sec. XVI da Paolo Bonasoni, lettore nellti studio di Bologna soluzioni positive. Tutta la vasta materia è dominata con superiore 1 AA, 1 AAA..., e nel Cursus mathematicus (1634) di Pietro Hérigone le potenze di a erano indicate con a 2, a ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] -28. Ma si sono raggiunte medie da q. 25 a q. 30 per vaste zone e si sono toccati e superati qua e là, da non pochi agricoltori Paolo Balsamo, Giovacchino Carradori, Raffaello Lambruschini, Filippo Re, Carlo Berti Pichat, Cosimo Ridolfi, Pietro ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] serie dall'altra ma che non ha continuità idrografica; 2. un vasto altipiano orientale, inclinato da SO., dove raggiunge altezze massime di circa in Siria ebbe dalla predicazione di Pietro e di Paolo rapidissima diffusione e fioritura magnifica di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] pure varietà: è probabile che nella vasta zona berbera, come non vi della Spagna è il decreto di L. Emilio Paolo per gli abitanti della turris Lascutana, Corp. Inscr bronzo o, molto più di rado, in pietra (come esempî si vedano il Senatusconsultum de ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...