GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] autore di varie opere politiche), Pietro Solari, Ettore Marroni, Paolo Monelli, Ardengo Soffici, Massimo Bontempelli sempre più abbondantemente e per i primi un pubblico sempre più vasto di lettori, ha mutato la funzione del giornale da quella di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] tonno, che si pratica su vasta scala sulla costa occidentale, dall'Asinara a S. Pietro, ed è antichissima. Delle di S. Marco, di S. Antioco, di S. Giorgio, di S. Paolo di Monti al quale una volta accorrevano anche i banditi, godendo di una certa ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] apparve all'antichità classica e allo stesso Medioevo nella sua vasta complessità, con prevalenza di quegli aspetti di essa che commentatori (Bartolo, Baldo, Paolo di Castro, ecc.), degli autori di Practicae iudiciariae (Pietro de Ferrari, Roberto ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] bizantino, quali Aezio, Alessandro di Tralle, Paolo da Egina via via sino a Giovanni e del Conciliator e altre opere minori di Pietro d'Abano, né vanno dimenticati Bartolomeo Anglico, e calcandola con orme più vaste e profonde, giunse ad abbattere ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] sale (1926: 981 mila q.), petrolio, caolino, pietre da costruzione. La grafite, per la quale la densità inferiore ai 60 abitanti tutta una vasta regione a nord di Plzeň e quella sviluppo venne raggiunto dal maestro Paolo di Levoča.
Il Rinascimento ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] monte di Santarem fino ad Abrantes, e ricoprono vaste pianure dove scorrono il Tago e il Sado. portava in Portogallo) e bastardo del re Pietro I. L'Andeiro fu ucciso nel III, estremamente devoto, ottenne da Paolo III l'autorizzazione di stabilire ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] si svolge gradatamente in tutte le città marinare, ove più vasto è il commercio, e si perfeziona in Spagna, in Inghilterra a Scutari contro i Turchi creò nel 1474 in S. Pietro di Castello un ospedale intitolato a "Messer Gesù Cristo", destinato ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e nel '58, dal naturalista russo Paolo Čihačev (Tchihatchef), con ricca messe di tenore di zolfo), di salgemma, di pietra saponaria. Ricco di marmi assai pregiati dell'Impero assiro, che aveva abbracciato le vaste regioni dalla Media al Tauro e alle ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 'era inoltre presso l'altare una stele in pietra in cui era scritta la legge che indicava e che dovevano far parte di una più vasta costruzione, di cui non è possibile rintracciare la Apostoli (XVIII, 15-33), S. Paolo vi avrebbe predicato nel 53 d. C ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] dell'opera che stava per iniziare, ben più vasta e profonda di quella di Mosè, mentre Satana tentava I Cor., XV, 4-8). L'apparizione a Cefa (Pietro), data come la prima da S. Paolo, non è narrata da nessun evangelista, non potendo identificarsi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...