Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] interrotto da vaste e frequenti radure erbose.
c) La Pampa a S. del Chaco, pianura sconfinata senza alberi né pietre, il "mar Nel 1714 è alcalde di un quartiere di Buenos Aires un Paolo della Quadra. Nel 1779 fu fondato il Tribunale del Protomedicato ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , la Sabkhet el-Bardawīl, orlata a S. da vaste aree dunose e delimitata a N. da uno stretto cui attingono i monasteri di S. Paolo e di S. Antonio, sono presso la piramide di Dahshūr; sono copie su pietra di ordini faraonici a vantaggio dei luoghi e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] -commerciale, la Compagnia russo-americana, alla quale lo zar Paolo, nel 1799, concedeva per un ventennio (e la carta , Hispani brasilum appellant (Pietro Martire, Dec. I, lib. IX), donde il nome Brasile alla vasta regione che tuttora lo conserva ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] supportato da una vasta gamma di attrezzi Isole Tremiti: Claudio Ripa p. 70.610. 1962, Isola d'Ischia: Paolo Bencini p. 38.115. 1963, Isole Tremiti: Guido Trelsani p. 44 (CIS), con sede a Ponte San Pietro (Bergamo), operante in seno alla Federazione ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , non tanto per il valore e la vastità del loro corpo di dottrina astronomica, quanto perno del cielo, β e γ sono le pietre preziose, η la luce agitata, α e β , il Dreyer. Rivendicò la fama di Paolo Toscanelli con un grosso volume edito nella ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] un muro alto 6 m. e di m. 1,80 di spessore; contavano vasti cortili e un porticato di marmo; le pareti degli appartamenti reali erano incrostate d di Messico, nella chiesa del collegio dei Ss. Pietro e Paolo nella medesima città e in altre parti di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] nel quale l'azione degli Arabi sulla storia generale è stata più vasta e più intensa.
La storia degli Arabi può dividersi in quattro 231 èg., 846, col saccheggio delle basiliche di S. Pietro e S. Paolo, e la battaglia navale di Ostia (234 èg., 849 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] o di quarziti è in contrasto con i dolci declivî delle vaste depressioni che li separano. Questi rilievi assai logorati sono stati fanciulle, che si ripete ogni anno nel giorno dei Ss. Pietro e Paolo; e in quel giorno la gioventù da sposare si raduna ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] punte di pietra. L'ascia offre una gamma molto vasta di lavorazione, andando dalla scheggia grossolana alla pietra ritoccata e di S. Frediano a Lucca e nel candelabro marmoreo di S. Paolo fuori le mura, a Roma.
Nel Duecento la fabbricazione delle ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] ordini di graticci, e con grosse pietre....". Trebonio, per riparare da questi tiri le artiglierie erano: S. Barbara, S. Francesco, S. Paolo, S. Michele Arcangelo, la SS. Annunziata. Come riepilogo, fu l'impiego su vasta scala di mezzi automeccanici ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...