MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] , vi sarebbe stato portato da S. Paolo e avrebbe avuto in Bacchilo il suo agli Svevi, al pontefice e a Pietro Ruffo che avrebbe voluto creare nell' le altre due colture hanno un'estensione assai più vasta e nell'interno si associano ai cereali, fra i ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] ceramiche.
Il comune di Assisi è uno dei più vasti dell'Umbria (196,93 kmq.) e comprende territorî basilica e quelle meglio conservate in S. Pietro. Anche l'arte del vetro, largamente Perugia e del Valentino. Solo Paolo III Farnese, riducendo sotto l ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] mea culpa pronunciato a San Pietro e a Gerusalemme, così come di Pio IX al posto di quella fatta per Paolo VI a fine concilio. Il suo segretario di Stato rispetto alla popolazione, ma in quanto tali assai vaste (nel 2014 il numero di cinesi che è ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] Monti Cimini e al limite di un altro vasto piano che lo separa dai Vulsini. Come quasi Fiorentina, Romana, della Verità, di Faul, di S. Pietro, del Carmine e infine la Porta Tiberina. Il clima Clemente VII nel 1524 e Paolo III nel 1536 riformarono l ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] di Paolo III, e questa prese forma concreta nel grande modello che ancora si conserva nel Museo dell'opera di S. Pietro e 808, 942, 1506), ecc., appaiono soluzioni e motivi di vastità nuova, che preludono a tante forme maturate nel periodo successivo ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] estremità occidentale della città si apre la vasta piazza Plebiscito. Nella parte inferiore, fino di antichi affreschi. Anche innalzata sulla chiesetta ipo'ea dei s. Pietro e Paolo (nella quale sono visibili avanzi di affreschi a più strati e i ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] Non lontano dalla cattedrale si erge l'ampia chiesa gotica dei Ss. Pietro e Paolo, del sec. XIV. La chiesa di S. Giorgio dei Greci, XV; il palazzo reale, costruito intorno a una vasta spianata quadrata verso il 1300 e parzialmente rifatto dai ...
Leggi Tutto
PIO XII papa (XXV, p. 866; App. II, 11, p. 551)
Paolo BREZZI
Morto a Castel Gandolfo, Roma, il 9 ottobre 1958; la sua salma è stata traslata a Roma e sepolta in S. Pietro.
Malgrado persistenti e gravi [...] ultimi anni Pio XII aggiunse una dettagliata e precisa esemplificazione ai principî generali in precedenza fissati, dando prova di vasta cultura, sensibilità e chiarezza di eloquio.
Un documento caratteristico di questa fase del suo pontificato è l ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] assicelle di legno tenute ferme da pietre. A nord del Danubio questo tipo NE., fanno della sua costa lo sbocco di un vasto e attivo retroterra. Ma siccome la costa meridionale . Quello della chiesa di S. Paolo è il primo parlamento nazionale tedesco. ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] limite settentrionale del golfo di Sofala sbocca per un vasto delta lo Zambesi, per sviluppo di corso (2700 Banana (Congo belga), S. Paolo Loanda e Mossamedes (Angola), case. Nella Cabilia vi sono case di pietra o ad impalancato con tetto a spioventi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...