MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] suburbicarium, con capitale Spoleto; e, tre secoli dopo, Paolo Diacono, nelle provincie d'Italia, ci indicherà un Picenus, pietra finale, con la stessa facies del villaggio Argentini, trovato pure nella stessa località del Pianello, e della vasta ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Pietro da Pisa, diligente grammatico, Paolino d'Aquileia, dotto teologo e geniale poeta, più tardi Paolo fu anche e soprattutto filologo. Quanto a Giovanni Scoto, per vastità di dottrina e vigoria d'intelletto si levò sopra tutti i contemporanei ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] palatilizzato un l e un n (onde: bastognie, barognie -ogne, ecc.) in una vasta zona. Si collega a questo fenomeno il plur. -ie, ricavato da -glie, affreschi (tra i quali le figure di S. Pietro e di S. Paolo) che risalgono agl'inizî del sec. VII, nell ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Fredi (Pinacoteca), ecc.
Se non si può parlare di una vasta scuola di Simone, questo è dovuto all'immettersi nella pittura senese Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, che eseguì le statue marmoree (1460-1462) di S. Pietro e di S. Paolo per la ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e la tendenza a trasferire e ampliare la ricerca nel vasto campo della natura e della storia si affermò sempre più, e donazioni (del Muziano, di Pietro da Cortona, del Canova, ecc.); favorita dai pontefici, tanto che Paolo V nel 1606 le concesse di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] , costituito da spaziosi e leggieri edifici, costruiti non di pietra e di granito, ma di mattoni e di legno, pianta se ne vede un secondo, più vasto ma meno complicato, con un'ampia Venezia (fig. 30), che Paolo II iniziò quando era ancora cardinale ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] ma mascherato dai lacunaria. In un vasto e grandioso edificio, quale è la (ambedue del sec. V); a 5 navi: S. Paolo fuori le Mura in Roma (fine set.. IV: ricostruita in l'orientale è per sovrapposizione di pietre incuneate nelle pareti. Vero è che ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] si noti però che il vario e vasto complesso poleografico, che dalla città prende di quelle del barocco romano. Di Paolo Amato sono l'originale chiesa del V. Di Giovanni, La cappella di S. Pietro nella reggia di Palermo, Palermo 1877; G. Patricolo ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , le tre antichissime aree cemeteriali cristiane di S. Pietro in Ciel d'oro, di S. Gervaso, di Architettura. - L'aulica Pavia, che Paolo Diacono celebrò per il fasto edilizio delle sue 1365), la più bella e vasta fabbrica trecentesca lombarda che sia ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Giovanni Paolo e il figlio suo Pietro Maggini, Jacopo Lanfranchini e G. B. Roggeri bolognese col figlio Pietro Giacomo Essa si estende ora su 4721,97 kmq. ed è quindi la più vasta, ma anche, se si eccettua quella di Sondrio, la meno popolosa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...