SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il viaggio di S. Paolo, la Spagna fu visitata da sette vescovi inviativi da S. Pietro, che avrebbero fondato alcune chiese eterna illusione e la morte il riposo. Le sue composizioni più vaste (El estudiante de Salamanca e El Diablo mundo) mancano di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . Al di là della colonia di Tindari presso la vasta fiumara del Mazzarà, che corrisponde all'antico Elicona, Abaceno a Mili, a Frazzanò (S. Filippo di Fragalà), a Itala (Ss. Pietro e Paolo), a Burgio (S. Maria di Rifesi), a Caltanissetta (S. Spirito), ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] un programma: case di mattoni con incorniciature di pietra e tetti d'ardesia, con due facciate simili 'Ars antiqua. Fu da Parigi che questo vasto movimento s'irradiò su tutta l'Europa.
1685 era maestro di cappella Paolo Lorenzani, presso i gesuiti e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] la Bocca d'Ombrone, per 39 km. di sviluppo, si apre la vasta costa bassa e selvosa di Castiglion della Pescaia e di S. Rocco che che si fanno miniatori, come Sano di Pietro e Giovanni di Paolo, rimanendo più fedeli alla tradizione, finché almeno ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] fu spostata la linea del dazio, verso la periferia si trovavano ancora vasti spazî vuoti, occupati da orti e da giardini, ed aree non da Faustiniano, oggi più nota coi nomi dei Ss. Pietro e Paolo. Attorno a questa basilica S. Petronio (430-450?) ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] a tutto il XVIII, il nascente teatro russo; dove Pietro il Grande accoglie però anche il pubblico estraneo, e teatri, quello di S. Giovanni e Paolo e quello di S. Moisè, il , in cui ridussero a teatro un vasto stanzone, passarono in Via della Pergola, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di S. Antonio in Calvi (principî del sec. XVI) costituito da una vasta aula rettangolare, divisa per una parte in tre navate da otto colonne e verso la fine del sec. XV da Paolo da Mortara, Cristoforo Gandino e Pietro da Novara, e il bastione di S. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] casa d'Arquà in un'arca di pietra. "Petrarca" sonava infatti il suo nome storica e letteraria, l'esperienza più vasta di nazioni e di uomini, sono miscellanea P. e Venezia (1874); L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo a Venezia, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] sono gl'ipogei scolpiti o dipinti di Lecce, di Vaste, di Ruvo, le ceramiche di Ruvo, di Canosa Bordone al Savoldo, da Paolo Veronese al Tintoretto.
Nel finitime, sono scarse le asce e accette di pietra levigata.
Il rame è apparso nella stazione di ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] dall'età del Bronzo e sede di un vasto abitato di età geometrica e orientalizzante, al la basilica dell'apostolo Paolo, la regione dell'Ottagono . Lazaridis hanno interessato la basilica dell'arcivescovo Pietro (tre basiliche sovrapposte: metà 4°-6° ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...