Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] . Pozzo), che hanno precedenti essenziali negli affreschi di Pietro da Cortona (salone di palazzo Barberini) ma anche raffinatezza dei concetti. Assai vasta, la trattatistica sul la scritta: fra i trattatisti, Paolo Giovio, che ne codificò le regole ...
Leggi Tutto
Pittore (notizie dal 1459 - m. Venezia 1516), figlio e allievo di Iacopo e fratello, forse minore, di Gentile. È uno dei massimi pittori del Rinascimento. La cronologia delle sue opere - assai numerose [...] Ferreri (Venezia, SS. Giovanni e Paolo), databile al 1464-65: opere in doge A. Barbarigo (Murano, S. Pietro Martire), entrambe del 1488, mostrano Giovanni volgersi del Bellini a una forma sempre più vasta e grandiosa, ma distesa di una ricchezza di ...
Leggi Tutto
Poeta (Ferrara 1538 - Venezia 1612). Autore di rime, trattati e di una commedia (La idropica, 1584), deve la sua fama al Pastor fido (1589), tragicommedia pastorale con cui inaugurò un nuovo genere, privo [...] nella Poetica di Aristotele. La vasta polemica letteraria che ne seguì, e (tra l'altro fu a Venezia presso il doge Pietro Loredan e a Torino, nel 1569-70, presso di nuovo a Roma presso il pontefice Paolo V; trascorse gli ultimi anni lontano da ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Antonio Serra), S. Francesco di Paola di Napoli (cominciato nel 1817, Pietro Bianchi), ecc. E bene spesso inserendo il problema costituzionale dello Stato della Chiesa, nel più vasto e complesso dei rapporti tra i due governi supremi del mondo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] quale Cristo stesso confermò l'impero del mondo e che Pietro e Paolo consacrarono sede apostolica col loro sangue - "nunc utroque formare appunto cento, multiplo del dieci; l'Inferno (una vasta voragine nel centro della terra) diviso in nove cerchi, ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] ai lasciti di generosi cittadini.
Il comune di Ravenna è uno dei più vasti dell'Italia; si stende su una superficie di 646,84 kmq. e soprastante, gli Apostoli in concitato movimento, guidati da Pietro e da Paolo, recanti le corone di gloria; e, nel ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] e sulle lettere di S. Paolo furono probabilmente tenute durante quest I suoi compagni riferiscono quanto tenace e vasta fosse la sua memoria: per la 1. Il Commento ai 4 lilbri delle Sentenze di Pietro Lombardo: 1253-1255. 2. La Summa contra Gentiles: ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] contrappone i ''trofei'' (in greco τϱόπαια) degli apostoli Pietro e Paolo visibili a Roma rispettivamente in Vaticano e sulla via per la sua cura e la sua conservazione con una vasta e impegnativa campagna di restauri, che ha interessato sia opere ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] colpo le catene tedesche intorno all'Ungheria. Paolo Teleki non resse al colpo e il 2 la strada ad una fase di rinnovamento sociale vasto e profondo.
I Tedeschi non si erano che le urne erano attorniate da pietre disposte in largo cerchio, sul quale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] Sellitto, Luca Giordano, Paolo De Matteis, oltre all'ampliamento del catalogo di maestri locali, come Pietro Antonio Ferro e . si è rivolta alla formazione di piani territoriali di "area vasta", dapprima estesi alle zone vincolate ai sensi del D.M. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...