REZZI, Luigi Maria
PietroPaoloTrompeo
Letterato, nato a Piacenza il 17 luglio 1785, morto a Roma il 23 gennaio 1857. Entrò giovinetto (1803) nella Compagnia di Gesù, che dopo la soppressione clementina [...] si veniva riorganizzando in attesa di essere solennemente ristabilita, e insegnò in scuole dell'ordine a Napoli e a Palermo. Ordinato sacerdote, acquistò via via importanza presso i superiori e, venuto ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Jean-Pierre Claris, chevalier de
PietroPaoloTrompeo
Scrittore francese, nato nel castello di Florian presso Sauve (Gard) nel 1755, morto a Sceaux nel 1794. Un suo zio aveva sposato una nipote [...] di Voltaire, ed egli passava così per pronipote del grand'uomo. Ufficiale dei dragoni, lasciò la carriera delle armi per darsi alla letteratura. Protetto dal duca di Penthièvre di cui era stato paggio, ...
Leggi Tutto
PASCAL, Jacqueline
PietroPaoloTrompeo
Sorella di Blaise (v.), nata a Clermont (oggi Clermont-Ferrand) il 5 ottobre 1625, morta a Parigi il 4 ottobre 1661. Bella, intelligente, brillante, deliziosa [...] anche dopo che il vaiolo le ebbe alterato le linee del volto, piacque alla società parigina per i versi che componeva ancora quasi bambina, spesso ispirati a uno stoicismo cristiano che ricorda Corneille. ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giambattista e Giuseppe
PietroPaoloTrompeo
Questi due fratelli sono i veri poeti di quella scuola romana che fiorì tra il 1849 e il 1870. Il primo nacque a Frosinone il 19 ottobre 1832 e [...] seconda metà del sec. XIX, in Rassegna nazionale, XII (1890); D. Gnoli, I poeti della scuola romana, Bari 1913; P. P. Trompeo, I poeti della scuola romana, in Conciliatore, I (1914), fasc. 3°-4°; G. A. Borgese, Studi di letterature moderne, Milano ...
Leggi Tutto
GLATIGNY, Albert
PietroPaoloTrompeo
Poeta francese, nato a Lillebonne (Seine-Inférieure) il 21 maggio 1839, morto a Sèvres il 16 aprile 1873. Tipo leggendario, per la vita zingaresca e la prodigiosa [...] attitudine a verseggiare, ha molto del suo amico Verlaine, tranne il genio e il vizio; si capisce che Catulle Mendès, che gli fu amico anche lui, ne abbia fatto l'eroe d'un dramma (Glatigny, 1906). Figlio ...
Leggi Tutto
GODEAU, Antoine
PietroPaoloTROMPEO
Scrittore francese, nato a Dreux nel 1605, morto a Vence nel 1672. Frequentò l'Hôtel de Rambouillet, dove erano molto apprezzati il suo spirito e le sue eleganze [...] preziose e dove per la sua piccola statura era soprannominato "le nain de la princesse Julie" (Julie d'Angennes, figlia della marchesa di Rambouillet). Parente di V. Conrart e assiduo in casa di lui alle ...
Leggi Tutto
LANSON, Gustave
PietroPaoloTrompeo
Filologo e critico francese, nato a Orléans nel 1857. Professore di retorica a Tolosa, in seguito nei licei di Parigi, titolare di letteratura francese alla Sorbona, [...] dal 1919 direttore dell'École normale supérieure.
Il L. distingue "critica" e "storia letteraria" sostenendo che soltanto questa può essere insegnata nelle scuole superiori, in quanto procede secondo un ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] le lezioni dei più importanti maestri, da Giulio Bertoni ad Alfredo Schiaffini a Natalino Sapegno ad Antonino Pagliaro a PietroPaoloTrompeo a Giovanni Gentile. Si infittivano in questi mesi le letture poetiche e la scrittura di versi e di ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] Dolcezze.
Frequentò le prime classi elementari nella scuola di via della Palombella, ove fu compagno di classe di PietroPaoloTrompeo, che lo ricorderà "caro compagnino di banco... prediletto insieme con me da una buona e intelligente maestra". Lo ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
PietroPaoloTrompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] all'epigastro, orfano della mamma a cinque anni, ebbe un'educazione e un'istruzione alquanto irregolari. Nel 1804 il fratello maggiore, Jean, è ordinato prete, e questo fatto esercita una grande efficacia ...
Leggi Tutto