Letterato francese, nato Tolosa il 24 marzo 1770, morto a Parigi il 10 dicembre 1854. Come autore del poema epico L'Atlantide, di alcune tragedie che piacquero al loro tempo e di una mediocre traduzione della Gerusalemme liberata (1796; 2ª ed. 1819), B. è uno dei più tipici rappresentanti della stanca letteratura accademica che fiorì sotto il Consolato e l'Impero. Durante la Restaurazione prese parte ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
PietroPaoloTrompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] propria vita organica, quasi una favolosa creatura prigioniera della pietra, ma appare più gigantesca di quel che è in è messa in contrasto con l'evangelismo di S. Francesco di Paola). Quattro volumi di scritti politici, Actes et paroles (1875-1885). ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
PietroPaoloTrompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] Suo padre, Pierre de Lamartine cavaliere de Pratz, ufficiale di cavalleria, fu ferito il 10 agosto 1792 nella difesa delle Tuileries, imprigionato durante il Terrore, e in seguito ridotto a vivere nella ...
Leggi Tutto
MUSSET, Alfred de
PietroPaoloTrompeo
Nacque di nobile famiglia a Parigi l'11 dicembre 1810 e a Parigi morì nella notte dal 1° al 2 maggio 1857. La disposizione a scrivere era tradizionale nei M. Un [...] prozio di Alfred, L.-A. de Musset marchese di Cogniers, aveva acquistato una certa fama sotto Luigi XVI con un romanzo epistolare scritto in collaborazione con J.-F. de Bourgoing. Il padre, Victor de Musset-Pathay, ...
Leggi Tutto
GAUTIER, Théophile
PietroPaoloTrompeo
Poeta, romanziere e critico francese, nato a Tarbes (Hautes-Pyrénées) il 30 agosto 1811, morto a Parigi il 23 ottobre 1872. Si diede dapprima alla pittura e frequentò [...] lo studio di L.-É. Rioult, ma ben presto fu attratto dalla nuova letteratura romantica, e il 25 febbraio 1830, munito d'un lasciapassare col motto di Victor Hugo (hierro "ferro"), è al Théâtre-Français ...
Leggi Tutto
MALLARMÉ, Stéphane
PietroPaoloTrompeo
Nato a Parigi il 18 marzo 1842, morto a Valvins, presso Fontainebleau, il 9 settembre 1898. La vita di questo poeta, esteriormente sbiadita, può apparire in contrasto [...] con la grande efficacia ch'egli ebbe sul movimento letterario del suo tempo e più ancora su quello del nuovo secolo. Ma in realtà la diuturna, tormentosa, ascetica disciplina a cui egli si sottopose per ...
Leggi Tutto
FONTENELLE, Bernard Le Bovier de
PietroPaoloTrompeo
Scrittore francese, nato a Rouen l'11 febbraio 1657, morto a Parigi il 9 gennaio 1757. Sua madre era sorella dei Corneille. Il F. fece le sue prime [...] prove nel Mercure galant - giornale letterario di cui suo zio Thomas Corneille era l'anima e che ospitava volontieri la letteratura preziosa e burlesca in ritardo - pubblicandovi tra l'altro il suo Ruisseau ...
Leggi Tutto
HUYSMANS, Joris-Karl
PietroPaoloTrompeo
Scrittore francese, nato il 5 febbraio 1848 a Parigi, dove morì il 12 maggio 1907. La sua famiglia era d'origine olandese. Dal 1866 al 1898 fu impiegato al [...] Ministero degl'interni e visse una vita laboriosa e monotona. Ritiratosi con una modesta pensione prima di raggiungere i limiti d'età, si recò a vivere nell'abbazia benedettina di Ligugé (Vienne), dove ...
Leggi Tutto
MAISTRE, François-Xavier de
PietroPaoloTrompeo
Nato a Chambéry l'8 novembre 1763, morto a Strelnia (presso Pietroburgo) il 13 giugno 1852. Nato e cresciuto in una famiglia di magistrati, da poco insignita [...] e miravano ad annettersene gli stati: così che seguì A.V. Suvorov, sotto il quale serviva col grado di capitano, quando Paolo I lo richiamò in Russia. Quivi fu aggregato all'esercito imperiale e nel 1812 prese parte, col grado di colonnello, alla ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
PietroPaoloTrompeo
Critico e poeta, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 14 settembre 1862, morto a Roma il 7 ottobre 1928.
I suoi primi studî furono rivolti alla letteratura popolare [...] A. Fratelli, Vita e poesia di G. S., in Pègaso, gennaio 1929; Giulio Salvadori, scritti del p. Cordovani, di P. P. Trompeo, A. Fattori, p. V. Ceresi, C. Cadorna, G. Zannone, scritti rari del S., appunti autobiografici e documenti Roma 1929 (ivi una ...
Leggi Tutto