Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] caso anche di M., con l’aggravante ulteriore di essere sospettato di partecipazione alla congiura antimedicea ordita da PietroPaoloBoscoli e Agostino Capponi. Niccolò fu processato e condannato. Dopo la dura esperienza del carcere e della tortura ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] di entrare in Palazzo per un anno. Sospettato di partecipazione alla congiura repubblicana ordita da Agostino Capponi e PietroPaoloBoscoli (con qualche complicità di due vecchi amici del nostro: Niccolò Valori e Giovanni Folchi), il 12 febbraio ...
Leggi Tutto
congiure
Alessandro Campi
Racconti e descrizioni di c., trame e macchinazioni segrete ricorrono con frequenza negli scritti machiavelliani, in particolare nei carteggi diplomatico-amministrativi e nelle [...] febbraio 1513, quando M. si trovò coinvolto suo malgrado in una effimera trama cospirativa (quella messa a punto da PietroPaoloBoscoli e Agostino Capponi contro Giuliano de’ Medici) che gli costò qualche settimana di carcere e la tortura. Da qui ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] repubblicani, come lo storico Iacopo Nardi. Nel febbraio 1513, tuttavia, la scoperta della congiura antimedicea di PietroPaoloBoscoli e Agostino Capponi indusse a una stretta repressiva, patrocinata dal cardinale Giovanni.
Con l’elezione dello ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] nella mente. Del resto il Machiavelli non era abbastanza cauto - lui che rinchiesta per la congiura (1513) di PietroPaoloBoscoli aveva lasciato tutt'altro che immune da sospetti e che pertanto era tenuto a grande prudenza - da valutare quanto ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] essi ripresero il pieno controllo della città. Nei mesi successivi il malcontento dei repubblicani si coagulò nella sfortunata congiura di PietroPaoloBoscoli. Valori era il primo della lista dei sospetti complici elencati da Giuliano de’ Medici a ...
Leggi Tutto
imperatori romani fino a Marco Aurelio
Raffaele Ruggiero
L’ascesa di Cesare al potere, l’assassinio, la storia del consolidamento imperiale a opera di Ottaviano, il principato sotto i Giulio-Claudi, [...] , è fondato dalla biografia plutarchea e gioca un ruolo fondamentale nell’educazione umanistica repubblicana: ne è testimone PietroPaoloBoscoli (→), che nel 1512 cercò, con Agostino Capponi, di attentare in guise piuttosto maldestre alla vita di ...
Leggi Tutto
Medici, Cosimo de’
Alessio Decaria
Figlio di Giovanni di Bicci e di Piccarda Bueri, Cosimo de’ Medici (in seguito noto come Cosimo il Vecchio) nacque a Firenze il 10 aprile 1389 da una famiglia, non [...] , ma vivace descrizione del malo albergo carcerario, pur restando ambigui i termini della presa di distanza dai congiurati PietroPaoloBoscoli e Agostino Capponi, il distico finale contiene la vera e propria petitio: «purché vostra pietà ver’ me si ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] , ritrovandosi in imbarazzo a causa della cattura di suo zio Niccolò, implicato con Machiavelli e altri nella congiura di PietroPaoloBoscoli. Niccolò fu confinato nella rocca di Volterra e poi liberato nell’amnistia seguita all’elezione di Leone X ...
Leggi Tutto
Cerretani, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. Ricca e potente nella prima metà del Trecento, la famiglia aveva in seguito abbracciato [...] relative alla repressione della congiura antimedicea, 12 febbraio 1513 (per tutta la vicenda → Appendice: Biografia). PietroPaoloBoscoli (→) e Agostino Capponi
avevano fatto una scritta [di coloro] e’ quali stimavano fussino malcontenti, sanza ...
Leggi Tutto