• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [90]
Arti visive [54]
Religioni [47]
Storia [19]
Letteratura [11]
Temi generali [10]
Storia delle religioni [10]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [6]
Archeologia [5]

DEL PACE, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PACE, Natale Roberta Landini Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] ordini che la corte toscana, dopo l'arrivo di Pietro Leopoldo nel 1765, indirizzò in gran copia alla e Bibl.: Oltre ai docc. cit. all'interno della voce si veda: A. Paolini, Della legittima libertà di commercio, II, Firenze 1786, p. 512; U. Dorini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] piuttosto da collegare all'attività svolta nel Veneto da Pietro de Saliba. Anche l'ipotesi ricorrente che sia , Arte in Calabria (catal.), Cosenza 1976, pp. 45-48; M. G. Paolini, Antonello e la sua scuola, in Storia della Sicilia, V, Napoli 1979, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEDA, Giuseppe, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] affresco con l'Assunzione nella chiesa di S. Teresa a Pavia (C. Paolini, Almanacco sacro pavese, Pavia 1887, p. 18). Le fonti, a come il fratello e come lui sarebbe sepolto in S. Pietro a Milano. È da ricordare, ancora, l'Annunciazione della basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria Marco Ciardi PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna. Di famiglia benestante grazie alle attività [...] soprattutto dai più giovani. Ecco come si esprimeva l’allievo Pietro Pietrini: «Attualmente i miei studi favoriti sono la statica, capitolare, Libro dei battezzati, 1771-1779; A. Paolini, Elogio storico filosofico di Lorenzo Pignotti, Pisa 1816; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA

POGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Giovanni Riccardo Parmeggiani POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] parte del nuovo presule, il concanonico di S. Pietro Tommaso Parentucelli, anch’egli già vicario di Albergati. secolo, in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, I, Bergamo 1997, pp. 181 s.; R. Parmeggiani, Il Capitolo di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – TOMMASO PARENTUCELLI – FILIPPO CALANDRINI – RIFORMA TRIDENTINA – ANTONINO PIEROZZI

DE NICOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NICOLA, Giacomo Francesca Paolini Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] suoi studi su Duccio, Simone Martini, Sassetta, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Lippo Vanni e Vecchietta, degli scritti del De Nicola). Per una bibl. completa e analitica cfr. F. Paolini, G. D., tesi di laurea, Università di Siena, fac. di lettere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDETTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Giovanni Domenico Maria Caterina Calabrò Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] XIII lo fece inoltre "beneficiatus perpetuus" di S. Pietro al posto del defunto Francesco Tosti. Fra il 1575 erede; il suo chiericato beneficiato, invece, fu conferito a D.F. Paolini, già cappellano di Gregorio XIII. L'opera principale del G., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCINO, Chimenti di Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINO, Chimenti di Piero Annamaria Bernacchioni PICCINO (Del Piccino, Rafaegli), Chimenti (Clemente) di Piero. – Nacque a Firenze nel 1436, da Pietro d’Antonio di Baldo, pittore forzerinaio, appartenente [...] Piccino sono perlopiù contenute nelle dichiarazioni catastali di Pietro d’Antonio e dei suoi quattro figli pittori d’Amore. Pittura nuziale nel Quattrocento fiorentino (catal.), a cura di C. Paolini - D. Parenti - L. Sebregondi, Firenze 2010, p. 98. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – LORENZO GHIBERTI – PERIN DEL VAGA – ARTIGIANATO – ALTOVITI

D'ANNA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA, Alessandro Maria Grazia Paolini Figlio del pittore Vito e di Aloisia Sozzi, nacque a Palermo, forse nel 1746 (data riferita nei soli manoscritti del Gallo, f. 908), ricordato quale seguace del [...] nella chiesa di S. Sebastiano - ivi è la firma e la data 1771 - nonché quella del Santo Amore nella chiesa di S. Pietro (Vigo, ibid.). Il Vigo (p. 82) ricorda ancora "l'Addolorata a piè del Crocifisso al Carmine a olio, e parimenti la Trasfigurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO PAOLO VASTA – FERDINANDO IV – PADRI MINIMI – VITO D'ANNA – AFFRESCHI

AZANI, Vincenzo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZANI, Vincenzo degli (detto comunemente Vincenzo da Pavia o il Romano) Maria Grazia Paolini Da testimonianze di contemporanei risulta nato a Pavia, dove abitava prima di andare a Palermo. Il cognome [...] di s. Giacomo (già in S. Giacomo la Mazzara?); Pietà, Madonna col Bambino e quattro santi (già in S. Pietro Martire); Pietà, Deposizione, 1533 circa (già in S. Zita); Flagellazione di Cristo, datato 1542, Annunciazione, Visitazione, Nascita di Gesù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – CESARE DA SESTO – NASCITA DI GESÙ – ANNUNCIAZIONE – VISITAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
petrino
petrino agg. [dal lat. eccles. Petrinus, der. di Petrus, forma lat. del nome dell’apostolo Pietro, foggiato sull’esempio di paolino e con riferimento al privilegio paolino (privilegium Paulinum) del codice di diritto canonico: v. paolino1]....
peccato
peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali