SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] stati accorpati i pannelli con i santi Giovanni Evangelista e Pietro, scomparsi dall’Accademia di belle arti di Ravenna, e in Storia della chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, II, Bergamo 1997, pp. 391 s.; R. Pini, Per una biografia ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] musica nella scuola dei fratelli Federico e Gaetano Paolini, e da quest’ultimo, violinista nella cappella della fu un riferimento per molti compositori italiani, da Ruggero Leoncavallo a Pietro Mascagni e a Giacomo Puccini, ch’egli conobbe nel 1890 e ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] Valery a Bastia (Corsica), portato a termine da Pietro Rossi Comparini e Augusto Ghelardi, suoi assistenti di studio Viareggio ottocentesca, in I palazzi pubblici di Viareggio: Villa Paolina, Villa Borbone, Palazzo delle Muse e il vecchio Mercato ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] superstite: l'ancona di S. Vincenzo Ferreri a S. Pietro Martire a Napoli, che con ogni probabilità venne commissionata quale a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977, pp. 53-96; M. G. Paolini, Problemi antonell. in St. dell'arte, nn. 38-40, 1980, pp ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] Convegno storico internazionale, Todi... 2004, Spoleto 2005, pp. 486 s.; L. Paolini, I «Buoni Cristiani» dualisti nella pianura padana a metà del XIII secolo, in Martire per la fede. S. Pietro da Verona domenicano e inquisitore, a cura di B.G. Festa ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] Milano e un fanciullo a Bologna, avrebbe camminato sulle acque come Pietro (Acta, cit., pp. 111 s., 114 s.). In Officii Bononie ab anno 1291 usque ad annum 1310, I-II, a cura di L. Paolini - R. Orioli, Roma 1982, pp. 114 s., 381.
E. Pacho, Apostolici, ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] per l’arrivo in Toscana delle loro AA. RR. l’Arciduca Pietro Leopoldo d’Austria, Gran Duca di Toscana e la G.D. della Toscana… di L. P., I, Pisa 1813, pp. XXXVII-LXX; A. Paolini, Elogio storico-filosofico di L. P., Pisa 1816; F. Fabi Montani, L. P ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] , Richard Partrige, Giovanni Battista Prandina, Pietro Ripari e Giuseppe Basile. La situazione . Settimelli, Garibaldi. L’album fotografico, Firenze 1982, pp. 56-63; G. Paolini, La ferita di Garibaldi ad Aspromonte, Firenze 2004; O. Dini, F. Z. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] Però, dopo la morte per peste del superiore della missione Pietro della Croce e del compagno di costui Dionisio da Roma, da G., più un trattato di logica derivato dalle opere di Pietro Tatareto e di Francesco Toleti. G. fu beatificato da Clemente XII ...
Leggi Tutto
RICCITELLI, Primo
Silvio Paolini Merlo
RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] di cappella in cattedrale a Teramo. La decisione di presentarsi a Pietro Mascagni fu presa di intesa con lo zio nel gennaio del Tre liriche per voce e pianoforte, a cura di S. Paolini Merlo); Teramo, Biblioteca dell’Istituto Gaetano Braga, A.III.78 ...
Leggi Tutto
petrino
agg. [dal lat. eccles. Petrinus, der. di Petrus, forma lat. del nome dell’apostolo Pietro, foggiato sull’esempio di paolino e con riferimento al privilegio paolino (privilegium Paulinum) del codice di diritto canonico: v. paolino1]....
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...