FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] cronologicamente affine eseguì le pale con la Madonna del Rosario in S. Pietro a Corsena e nella curia arcivescovile di Lucca (Betti, 1994, pp. forse mediate dall'esempio del lucchese P. Paolini.
La fase tarda della sua attività annovera dipinti ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] quest'opera, infatti, la testa di s. Pietro appare totalmente sovrapponibile nella forma e nelle dimensioni a Quattrocento in Sicilia, Messina-Firenze 1954, pp. 68-70; M.G. Paolini, Antonello e la sua scuola, in Storia della Sicilia, V, Napoli-Palermo ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] un gruppo di patrioti guidati da Pietro Renzi conquistava Rimini, Pasi e Pietro Beltrami si misero alla testa di risiedette fino al 1859.
A Genova diede vita insieme a Benvenuto Paolini dall’Onda, altro esule mazziniano, a una fabbrica di spilli, ...
Leggi Tutto
TOZZOLI, Luca
Paola Maffei
TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] , sposò in seconde nozze l’avvocato concistoriale Battista Paolini de Salinis.
Fonti e Bibl.: Bologna, Collegio in partic. p. 82); A. Rehberg, Il Liber decretorum dello scribasenato Pietro Rutili…, Roma 2010, pp. 174, 176 (per Domenico Stefanelli); S ...
Leggi Tutto
TURINO VANNI
G. Neri
Pittore nativo di Rigoli, nei pressi di Pisa, attivo verso la fine del 14° e i primi decenni del 15° secolo.
La personalità di T. si sovrappose fino a pochi decenni fa a quella [...] tra il 1387 - data della tavola di soggetto analogo di Niccolò di Pietro Gerini (Londra, Nat. Gall.), a cui T. si ispira nell' , BurlM 117, 1975, pp. 527-535; M.G. Paolini, Pittori genovesi in Sicilia: rapporti tra le culture pittoriche genovese e ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] ordini che la corte toscana, dopo l'arrivo di Pietro Leopoldo nel 1765, indirizzò in gran copia alla e Bibl.: Oltre ai docc. cit. all'interno della voce si veda: A. Paolini, Della legittima libertà di commercio, II, Firenze 1786, p. 512; U. Dorini, ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] piuttosto da collegare all'attività svolta nel Veneto da Pietro de Saliba. Anche l'ipotesi ricorrente che sia , Arte in Calabria (catal.), Cosenza 1976, pp. 45-48; M. G. Paolini, Antonello e la sua scuola, in Storia della Sicilia, V, Napoli 1979, pp ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] Aldobrandini una rosa di nomi per la sua sostituzione, tra cui il sottodatario Bernardino Paolini e Girolamo di Mario Mafferi, canonico di S. Pietro in Vaticano. Clemente VIII, tuttavia, si dimostrò risoluto nel voler mantenere Sasso nell’ufficio ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] affresco con l'Assunzione nella chiesa di S. Teresa a Pavia (C. Paolini, Almanacco sacro pavese, Pavia 1887, p. 18).
Le fonti, a come il fratello e come lui sarebbe sepolto in S. Pietro a Milano.
È da ricordare, ancora, l'Annunciazione della basilica ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] soprattutto dai più giovani. Ecco come si esprimeva l’allievo Pietro Pietrini: «Attualmente i miei studi favoriti sono la statica, capitolare, Libro dei battezzati, 1771-1779; A. Paolini, Elogio storico filosofico di Lorenzo Pignotti, Pisa 1816; ...
Leggi Tutto
petrino
agg. [dal lat. eccles. Petrinus, der. di Petrus, forma lat. del nome dell’apostolo Pietro, foggiato sull’esempio di paolino e con riferimento al privilegio paolino (privilegium Paulinum) del codice di diritto canonico: v. paolino1]....
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...