MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] i beni ecclesiastici da parte della Chiesa. Era una sostanziale sconfessione dei capisaldi del giurisdizionalismo di Pietro Leopoldo, in qualche modo sancita dall’articolo finale che prescriveva per tutti i casi non direttamente contemplati ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] agosto 1361. Fu poi traslato a Bologna e sepolto in S. Pietro, dove ancora oggi è visibile la lapide che lo ricorda (Roversi, , in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, I, Bologna 1997, pp. 97-204; G. Ederle - D. Cervato, ...
Leggi Tutto
MASI, Massimo Teofilo
Achille Olivieri
– Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] termine alla sua attività di traduttore ed editore di testi paolini e neotestamentari. Nel 1574 risulta essere alle Campore in . Rozzo, Udine 2000, p. 305; Id., La vita e i tempi di Pietro Perna, Roma 2002, pp. 83-85, 269, 303; V. Frajese, Nascita ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista
Giovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] cui si ritrovavano i giovani Egilberto Martire, Pietro Pierantoni, Mario Cingolani e Guglielmo Quadrotta. Fu , in Storia della chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, Bologna 1997, pp. 332-342; F. Manaresi, Bologna 1943-1945: l’opera ...
Leggi Tutto
PUCCI, Ambrogio e Nicolao
Roberto Paolo Novello
PUCCI, Ambrogio e Nicolao. – Indicati nei documenti come lucchesi, i fratelli Ambrogio e Nicolao erano figli di un Biagio Pucci, di cui non si hanno notizie, [...] in bottega come allievo, per il periodo di cinque anni, Pietro di Silvestro Pieroni da Ruosina (Ferri, 2001, p. 156; Silva, Potere delle immagini, immagini del potere, Venezia 2007; C. Paolini, n. IX.1, in Inganni ad arte. Meraviglie del trompe-l ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] maggio, celebrò il suo primo pontificale nella metropolitana di S. Pietro il 29 giugno. Il 9 agosto dello stesso anno conseguì Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, Bergamo 1997, p. 263; A. Giacomelli, La Chiesa di Bologna ...
Leggi Tutto
VALVASONE, Erasmo
Maiko Favaro
di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo.
Riguardo [...] pubblicato nei decenni seguenti insieme alle Lagrime di S. Pietro di Luigi Tansillo.
Nel 1587 fu ascritto fra i primi seguente (Venezia, Fratelli Guerra). Al fondatore dell’accademia, Fabio Paolini, lo legava fra l’altro, oltre alla comune origine ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] indurre alla pace i re Alfonso XI di Castiglia e Pietro IV d’Aragona, oltre che per sedare contrasti intestini alla secolo, in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, I, Bergamo 1997, pp. 157, 159 s.; R. Andreoni - N. Cereda ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] marzo del 1449 stimò il trittico realizzato da Matteo Ponczu e Pietro de Lanarocto per la chiesa di S. Spirito a Palermo. in Sicilia, Messina-Firenze 1954, pp. 23-27; M.G. Paolini, Il Trionfo della Morte di Palermo e la cultura internazionale, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] per la presenza di un'identica punzonatura dell'aureola, potrebbe essere ipoteticamente identificato con il S. Lorenzo (già Roma, coll. Paolini: Algeri, 1991, p. 82 fig. 79), attribuito in passato a Turino Vanni ma ora accostato all'opera di G. (Id ...
Leggi Tutto
petrino
agg. [dal lat. eccles. Petrinus, der. di Petrus, forma lat. del nome dell’apostolo Pietro, foggiato sull’esempio di paolino e con riferimento al privilegio paolino (privilegium Paulinum) del codice di diritto canonico: v. paolino1]....
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...