MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] con il pontefice, il segretario di Stato cardinale Pietro Gasparri e i suoi più stretti collaboratori, fra Guerra un intrigo tra Italia e Vaticano, Roma 2007, ad. ind.; G. Paolini, Offensive di pace. La S. Sede e la prima guerra mondiale, Firenze 2008 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] dei religiosi nei domini della Repubblica di Venezia. I padri Gian Pietro Besozzi e Paolo Melso, giunti in curia nel dicembre 1551 per perorare la causa dei paolini, furono però arrestati, torturati e sottoposti a un processo inquisitoriale nei ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] Casciano (o dell'Ajale), antica rettoria dei piviere di S. Pietro in Bossolo nelle vicinanze del castello di Barberino in Vai d' Cioni, La Valdelsa, Firenze 1911, pp. 107 s.; F. M. Paolini, Il beato D., parroco e terziario di s. Francesco e il suo ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] Nicola Abbagnano, Ludovico Geymontat, Enrico Persico, Pietro Buzano, Norberto Bobbio, Cesare Codegone, Studi Metodologici. Atti della Presidenza (1947-48 / 1978-79), a cura di S. Paolini Merlo, Torino 2017, pp. 20, 24 s., 87, 92 s., 103, 112 ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] in Corte all’interno del quartiere di Porta S. Pietro, l’origine probabilmente allogena della famiglia – Senae o procedura inquisitoriale a Bologna e a Ferrara nel Trecento, a cura di L. Paolini, Bologna 1976, pp. V-VII, XVII s., XXVI, XXXIII s.; J ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] discorsi, da notare quello indirizzato alla poetessa Petronilla Paolini Massimi Dell’anima dei bruti, un tema ovviamente difende dallo Scrutinio, che ne fa nella sua critica il signor Pietro Angelo Papi medico, e filosofo sabinese (Roma 1706) – in ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] di opere di Antonello de Saliba né dei fratello Pietro c'è invece ricordo alcuno nei documenti isolani fino d'arte restaurate nel Messinese, Messina 1979, pp. 37-40; M. G. Paolini, Antonello e la sua scuola, in Storia della Sicilia, V, Napoli 1979, ...
Leggi Tutto
RUDIO, Eustachio
Massimo Rinaldi
– Nacque a Belluno intorno al 1548 da Giovanni Battista, giureconsulto, e da Elisabetta Bazzi.
Conseguito il dottorato in arti e medicina presso lo Studio di Padova [...] professione medica per un decennio. Accolse quindi l’invito del patrizio Pietro Zani e si trasferì a Venezia.
Il soggiorno veneziano si friulano Fabio Paolini, e vi tenne un’apprezzata orazione sulla sede dell’anima (F. Paolini, Hebdomades, ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] Lettere ed Arti: oltre a Luigi Biondi, frequentò Pietro Odescalchi, Giulio Perticari, Girolamo Amati e Salvatore Betti. (1814-1846), Rome 2002, p. 748 e passim; G. Paolini, Toscana e Santa Sede negli anni della Restaurazione (1814-1845), Firenze ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] la prima, un'Oratio in Alexandri Farnesii exequiis di Pietro Paolo Quintavalle, grammatico e retore di Campli, l'autore spostarsi a Roma, dove lo troviamo in collegamento con Stefano Paolini già dal 1601. Del periodo aquilano restano la Geometria di ...
Leggi Tutto
petrino
agg. [dal lat. eccles. Petrinus, der. di Petrus, forma lat. del nome dell’apostolo Pietro, foggiato sull’esempio di paolino e con riferimento al privilegio paolino (privilegium Paulinum) del codice di diritto canonico: v. paolino1]....
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...