GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] moglie di Azzo di Alberto); 3/1343, n. 29 (per "Girardus de Gisla"); S. Pietro, 20/207, nn. 16, 28, 31-33, 39, 42 s.; Registro Grosso, 1 della Chiesa di Bologna, a cura di M. Fanti - L. Paolini, Bologna, in corso di stampa, ad ind.; G. Guidicini, Cose ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] il nipote Tommaso si stabilì a Venezia nella contrada di S. Pietro e aveva possedimenti anche a Marano Lagunare, dove fece costruire alcune umanità nello studio patavino, lo scrittore Fabio Paolini e il filologo francese Giuseppe Giusto Scaligero. ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] estate del 1828 fu inviato a Lucerna come uditore del nunzio Pietro Ostini, che era stato suo professore al Collegio romano. Quando in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, I, Bergamo [1997], pp. 301-307; H.H. Schwedt, V. P ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] una predica nella cattedrale bolognese di S. Pietro, nella quale Giovanni menzionava appunto tale indulgenza internazionale..., Assisi... 1999, Spoleto 2000, pp. 91-130; L. Paolini, La Chiesa e la città (secoli XI-XIII), in Bologna nel medioevo ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] iniziò a lavorare a un vasto commento alle Sententiae di Pietro Lombardo rimasto manoscritto. Nel 1520 predicò a Roma per la attestato il successo delle prediche in cattedrale prima sulle epistole paoline e poi sul Vangelo di Giovanni.
Fu in quell’ ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] la Madonna di Loreto destinato alla chiesa di S. Pietro Martire a Napoli (Filangieri; Di Natale, 1980, pp di Palermo, s. 4, XVI (1957), 1, p. 196; M.G. Paolini, Note sulla pittura palermitana tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] frammenti della tomba del cardinale Bernardo Eroli, già in S.Pietro e ora nelle grotte Vaticane, vanno assegnati al D. il Bambino e due sante, un tempo sull'altare della chiesa dei paolini a Diósgyöra e ora, assai danneggiato, nel Museo di belle arti ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] celebrativo dell'opera del granduca Pietro Leopoldo; ripristinarono le leggi leopoldine Breve necrologio, in Giorn. agrario toscano, II (1828), pp. 427-431; A.Paolini, Elogio del dott. F. C., in Atti dell'Accademia dei Georgofili, VII (1830), ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] e datò un polittico con la Vergine col Bambino tra i ss. Pietro, Francesco, Paolo e Chiara per il monastero di S. Chiara di cfr. in part. il regesto dei documenti); M. G. Paolini, Pittori genovesi in Sicilia: rapporti tra le culture pittoriche ligure ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] e pubblicate da A. Carraresi, II, Firenze 1883, pp. 32, 483; V, ibid. 1887, p. 57; G. Sforza, Lettere inedite di Pietro Giordani e Giovan Battista Niccolini al marchese A. M., in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIII (1889), pp. 346-370; Id ...
Leggi Tutto
petrino
agg. [dal lat. eccles. Petrinus, der. di Petrus, forma lat. del nome dell’apostolo Pietro, foggiato sull’esempio di paolino e con riferimento al privilegio paolino (privilegium Paulinum) del codice di diritto canonico: v. paolino1]....
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...