FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] bulbi, vasi. L'opera, stampata da Stefano Paolini, è dedicata al card. Francesco Barberini. Una nuova di Parma). L'antiporta è incisa da F. Greuter su disegno di Pietro da Cortona. Non firmate risultano invece le incisioni raffiguranti fiori, piante ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] della città siriana in sostituzione dell'eletto Pietro capuano, creato, nel frattempo, cardinale.
the crusader States. The secular Church, London 1980, p. 224; L. Paolini, La laurea medievale, in L'Università a Bologna. Personaggi, momenti e luoghi ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] nel 1850 Fulvia aveva sposato Giuseppe Poggi.
Suoi aiuti furono Pietro Passeri e, alla morte di questi, Angiolo Della Valle, delle architetture civili di Firenze, a cura di C. Paolini, ad vocem, http://www. palazzospinelli.org/architetture/default.asp ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] D. stesso, a Francesco da Tortona e lasciarono al fondatore dei paolini la scelta di portarselo o meno con sé. Il Tortona decise di nascere dei sospetti anche tra prelati importanti quale Gian Pietro Carafa, futuro Paolo IV.
Nella primavera del 1553 ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] dall’altra. Ristabilì anche i capitoli della cattedrale di S. Pietro e della basilica di S. Petronio. La parte extraurbana della Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, Bologna 1997, I, pp. 283-372; M. Tagliaferri, Vita ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] santità vescovile, tale da costituire un modello. È il vescovo di Nola, Paolino (m. 431), a fornire la misura e la qualità di vita un ruolo di patronato sempre più preminente rispetto a san Pietro e agli altri compatroni, fu condiviso da non poche ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] da Carmine e datato 1725-30; l'opera, desunta da un'incisione di Pietro Facchetti è riferita alla composizione di Giulio Romano (Arbace, 1998, p. a Castelli nel 1727. Sappiamo che sposò Teresa Paolini e che adottò come figlio Michele De Dominicis.
...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] , la disposizione dei santi, l’aspetto della Vergine, di sapore pontormesco e bronzinesco (Paolini, in Mostra, 1967, p. 45), ricompaiono nella Madonna e i ss. Pietro, Paolo, Dorotea e Agata della chiesa madre di Pietraperzia, forse richiesta dai ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] 1586) sul problema dello spostamento dell’obelisco in piazza S. Pietro. Passato al servizio del papa, nel 1587 fu inviato in Imperi e I porti di Roma per una stampa cumulativa (Roma, S. Paolini, 1600).
Tra la fine del 1599 e il 1600 fu di nuovo ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] in privato (tra gli altri a Bernardino Baldi e Stefano Paolini, suo collaboratore tipografo) e presso il Collegio dei chierici regolari arabista olandese Thomas Erpenius e al viaggiatore romano Pietro Della Valle. Il lavoro scientifico e tipografico ...
Leggi Tutto
petrino
agg. [dal lat. eccles. Petrinus, der. di Petrus, forma lat. del nome dell’apostolo Pietro, foggiato sull’esempio di paolino e con riferimento al privilegio paolino (privilegium Paulinum) del codice di diritto canonico: v. paolino1]....
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...