CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] ben seguita e senz'altro contribuì a divulgarne il nome (catal., 1981, p. 400).
II C. ricevette la protezione del cardinale PietroOttoboni per il quale eseguì molte commissioni e che lo insignì nel 1729 del titolo di cavaliere dello Speron d'oro; fu ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] crediti. Questi ultimi erano entrati a far parte dello "squadrone volante", la nuova fazione guidata da Decio Azzolini e PietroOttoboni che nel conclave del 1655 aveva portato alla tiara Fabio Chigi, papa Alessandro VII. Le famiglie dei concittadini ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] l'architettura del Settecento romano, Roma 1995, pp. 68-84, nn. 98-100; L. Salviucci Insolera, La committenza del cardinale PietroOttoboni e gli artisti siciliani a Roma, in Artisti e mecenati, a cura di E. Debenedetti, Roma 1996, pp. 48-50; Corpus ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 302). Negli stessi anni affrescò anche «la volta d’una stanza del casino […] a S. Pietro in montorio» che il cardinale PietroOttoboni aveva acquistato nel 1710 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 302). Il legame particolare con l ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] in occasione dell'investitura all'Ordine francese dello Spirito Santo del principe Vaini.
Nel 1740, alla morte di PietroOttoboni, il C. passò - come virtuoso - al servizio del cardinale Troiano Acquaviva d'Aragona, ambasciatore di Spagna e delle ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, PietroOttoboni nacque a Venezia [...] Berchet, s. 3, Italia. Relazioni di Roma, II, Venezia 1879, pp. 405-428; Diciotto documenti inediti su A. Ottavo (PietroOttoboni), a cura di P. D. Pasolini, Imola 1888; Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France depuis ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] una Censura della medesima di Francesco Buonavalle, Venezia 1687 (ma antedatato al 1685, per rispetto alla porpora). Spinto da PietroOttoboni come «sfida» a papa Odescalchi (cfr. G. Signorotto, Lo squadrone volante, in La corte di Roma tra Cinque e ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] nel carnevale seguente (cfr. Strohm, 2008).
I libretti di Fermo qualificano Pampani come «virtuoso del cardinale PietroOttoboni», all’epoca governatore della città, insigne mecenate di artisti e musicisti. Il compositore produsse altri drammi sacri ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] M. si recò a Roma alla ricerca d'un impiego, raccomandato dal fratello a Francesco Bianchini, bibliotecario del cardinale PietroOttoboni nonché storico, antiquario e astronomo, che stava allora costruendo una meridiana in S. Maria degli Angeli sul ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] , I, Firenze 1978, p. 179; R. Strohm, Zu Vivaldis Opernschaffen, ibid., pp. 240, 242, 245, 247; M. Viale Ferrero, Antonio e PietroOttoboni e alcuni melodrammi da loro ideati o promossi a Roma, ibid., pp. 276, 278, 281; H.Chr. Wolff, L'opera italiana ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...