LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] da Innocenzo X nella tornata di nomine che comprendeva, fra le altre, figure del rilievo di Fabio Chigi, Luigi Omodei e PietroOttoboni. A favore di tale scelta vi erano le indubbie doti di buon amministratore dimostrate dal L., che furono anche alla ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] che si rivelò motivo non secondario dell'elezione di PietroOttoboni, poneva il C. in condizioni dioggettivo favore. Una sepolcrale, dove si accenna esplicitamente all'elezione di Alessandro VIII Ottoboni, l'unico cui il C. sarebbe risultato secondo.
...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] alla Chiesa di Belluno" e, più ancora, per la "total speditione" che ne seguì fu l'interessamento del cardinal PietroOttoboni - il futuro Alessandro VIII -, come il B. esplicitamente riconosceva nella lettera a questo indirizzata il 26 ag. 1653 ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] casa sullo 'stradone di S. Giovanni', vicino la chiesa di S. Clemente, datagli a condizioni di favore dal cardinale PietroOttoboni all'inizio del '700. In questo 'convalescenziario' accolse, anche per più di 15 giorni ciascuno, i malati dimessi che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] "pubbliche scuole" del Collegio Romano; qui, l'ellenista ed ebraista Pietro Poussines gli fu professore e ne intuì le doti per lo studio e di ristabilire il prestigio papale. "Pignatellisti", "ottobonisti", "altierani", "odescalchini" e i Barberini si ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] Capponi, ma, soprattutto, dopo la morte dell'ultimo Ottoboni (1748), quello della biblioteca Ottoboniana, la più notevole 356 s.; Diz. biogr. degli Italiani, V, Roma 1964, subvoce Ballerini Pietro; in part. per i rapporti tra B. XIV e il Maffei, a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] ",che contava tra gli altri l'Albizzi, l'Azzolini e l'Ottoboni. Il candidato più probabile fu, in un primo tempo, il Cagionevole di salute sin dalla giovinezza e sofferente di mal della pietra (per cui venne anche operato mentre era nunzio a Colonia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] altri artisti, è opera dello scultore cosmatesco romano Pietro d'Oderisi. È probabile che Arnolfo di Cambio IV (1899-1900), pp. 42-57, 529-532; R. Graham, Letters of cardinal Ottoboni, in English Historical Review, XV (1900), pp. 91, 96-98, 107 s., ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] legati alla corona imperiale, ma - quando il cardinale Ottoboni, verso la metà di aprile patrocinò la sua elezione di Ormea di attirare dalla Svizzera nella Savoia il perseguitato Pietro Giannone, per arrestarlo e tenerlo a disposizione del papa e ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] : perciò insieme con i cardinali Azzolini, Casanate e Ottoboni fu invano contrario all'invio del breve del 22 C. morì a Roma il 19 nov. 1720, e fu sepolto in S. Pietro in Vincoli.
Fonti e Bibl.: Manca una biografia che valuti con completezza la ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...