POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] autorità veneziane gli negarono il consenso di recarsi a Roma, per poi finalmente concederlo su probabile insistenza del cardinale PietroOttoboni. Nel carnevale 1710 il maestro fu infatti a Roma, su invito del porporato, per musicarne il dramma di ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] sua città. Nel 1708 scrisse una Introduzione all'oratorio della Passione di Nostro Signor Gesù Cristo, del card. PietroOttoboni, eseguito a Roma nel palazzo della Cancelleria durante la settimana santa e replicata nella chiesa di S. Filippo Neri ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] e lavorò regolarmente per i più importanti mecenati musicali del tempo, fra i quali i cardinali Benedetto Pamphili e PietroOttoboni e i principi Livio Odescalchi e Francesco Maria Ruspoli (Casimiri, pp. 164, 169; Kirkendale, passim; Marx, 1968, pp ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] a trasferirsi a Bologna in qualità di legato pontificio -, per passare immediatamente dopo alle dipendenze del cardinale PietroOttoboni, nipote del papa allora regnante, Alessandro VIII. A partire dall'aprile 1690, infatti, il L. compare nel ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] l'H., lavorarono esclusivamente a Roma.
Nel 1694 l'H. iniziò l'attività di violoncellista per il cardinale PietroOttoboni e il principe Livio Odescalchi; l'anno seguente entrò nell'Accademia di S. Cecilia, lavorando quindi al teatro Capranica ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] -90 e 1694-95 il M. prese parte come violinista all'esecuzione di cantate e oratori presso la corte del cardinale PietroOttoboni. Eletto di nuovo nel 1696 alla carica di guardiano degli strumentisti della Congregazione dei musici di S. Cecilia, il M ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] (nella fattispecie a Racine), è Atalia (A. Pollioni), data l’anno santo 1700 al Seminario Romano retto dal cardinal PietroOttoboni (secondo una Memoria plausibilmente ad essa riferibile il 31 marzo, alla presenza di «un’infinità grande di nobiltà ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] principi Francesco e Antonio (iunior) Barberini, Virginio e Flavio Orsini, Flavio Chigi e, più tardi, Benedetto Pamphili e PietroOttoboni.
Testimonianze della sua scuola si rintracciano in una lettera indirizzata al duca Carlo II Gonzaga in data 14 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] e il costo, enorme, fu tutto a spese dell'autorevole autore della musica e del libretto, il cardinal PietroOttoboni, probabilmente aiutato da Giovanni Bononcini.
Gli interpreti furono cinque sopranisti, fra cui il C., che in verità rappresentò ...
Leggi Tutto
CANNICCIARI, Pompeo
Maria Caraci
Nacque nel 1670 a Roma, dove compì gli studi musicali; all'età di sedici anni cominciò a comporre e, affermatosi assai giovane come valente polifonista, dal 1694 al [...] voci (8, 9, 12, 16). Tra le messe a 16 voci devono essere particolarmente ricordate la Messa Ottobona, del 1716, dedicata al cardinal PietroOttoboni, arciprete in S. Maria Maggiore, e la messa Sine nomine in mi minore del 1725. Nella produzione del ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...