MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] -90 e 1694-95 il M. prese parte come violinista all'esecuzione di cantate e oratori presso la corte del cardinale PietroOttoboni. Eletto di nuovo nel 1696 alla carica di guardiano degli strumentisti della Congregazione dei musici di S. Cecilia, il M ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] (11 ottobre) era chiamato a far parte della fastosa ambasceria destinata a onorare l'ascesa al soglio pontificio del veneziano PietroOttoboni (Alessandro VIII).
Il 19 genn. 1690 entrò poi a far parte dei savi all'Eresia, quindi fu nuovamente savio ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] la sistemazione della piazza di S. Lorenzo fuori le Mura, della quale il G. fu incaricato dal cardinale PietroOttoboni iuniore, abate commendatario della basilica, superando certamente un'agguerrita concorrenza in un periodo di crisi dell'edilizia ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] , nel 1691, ormai in punto di morte, Alessandro VIII lo volle come intimo consigliere del nipote, cardinale PietroOttoboni. Durante il pontificato di Innocenzo XII si trovò in contrasto con la politica eccessivamente dispendiosa del capo della ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] buona riuscita dei macchinosi artifici scenici.
Il 23 agosto 1690, grazie alla sua lunga amicizia con il cardinal nipote PietroOttoboni, fu inviato da Alessandro VIII legato a Bologna, dove rimase fino all’ottobre 1693, dando buona prova delle sue ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] a far parte della fastosa ambasceria straordinaria destinata a portare l'omaggio della Signoria al nuovo papa, il veneziano PietroOttoboni (Alessandro VIII). Dopo la parentesi della nomina a sopraprovveditore alla Sanità (5 ott. 1690), il 16 luglio ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] da Innocenzo X nella tornata di nomine che comprendeva, fra le altre, figure del rilievo di Fabio Chigi, Luigi Omodei e PietroOttoboni. A favore di tale scelta vi erano le indubbie doti di buon amministratore dimostrate dal L., che furono anche alla ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] architettura nel Concorso Clementino indetto dall’Accademia di S. Luca. Frequentando i teatri, Polvini fu notato dal cardinale PietroOttoboni, che gli affidò la gestione del teatro della Pace, di cui era affittuario e patrocinatore. Così lasciò via ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] che si rivelò motivo non secondario dell'elezione di PietroOttoboni, poneva il C. in condizioni dioggettivo favore. Una sepolcrale, dove si accenna esplicitamente all'elezione di Alessandro VIII Ottoboni, l'unico cui il C. sarebbe risultato secondo.
...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] (nella fattispecie a Racine), è Atalia (A. Pollioni), data l’anno santo 1700 al Seminario Romano retto dal cardinal PietroOttoboni (secondo una Memoria plausibilmente ad essa riferibile il 31 marzo, alla presenza di «un’infinità grande di nobiltà ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...