MOSSI, Giovanni
Antonella D'Ovidio
– Nacque presumibilmente verso il 1680, dato che dal 1694 risulta attivo come violinista a Roma (Sgaria, 1995, p. 1122); viene definito «romano» nei frontespizi [...] ? (cfr. Rasch, 2002, p. 249)
Negli anni successivi (1717-29 e 1733-37), in diverse produzioni musicali patrocinate dal cardinale PietroOttoboni per le Quarant’ore e per le feste di s. Lorenzo (10 agosto) e di s. Damaso (11 dicembre) Mossi figura ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] a trasferirsi a Bologna in qualità di legato pontificio -, per passare immediatamente dopo alle dipendenze del cardinale PietroOttoboni, nipote del papa allora regnante, Alessandro VIII. A partire dall'aprile 1690, infatti, il L. compare nel ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] l'H., lavorarono esclusivamente a Roma.
Nel 1694 l'H. iniziò l'attività di violoncellista per il cardinale PietroOttoboni e il principe Livio Odescalchi; l'anno seguente entrò nell'Accademia di S. Cecilia, lavorando quindi al teatro Capranica ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] -90 e 1694-95 il M. prese parte come violinista all'esecuzione di cantate e oratori presso la corte del cardinale PietroOttoboni. Eletto di nuovo nel 1696 alla carica di guardiano degli strumentisti della Congregazione dei musici di S. Cecilia, il M ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] 1726 Porta compose una cantata encomiastica a 5 voci, Il ritratto dell’eroe (testo di Lalli), in onore del cardinal PietroOttoboni che ritornava in patria per la prima volta dopo molti anni (la casata era stata radiata dall’albo della nobiltà veneta ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] (11 ottobre) era chiamato a far parte della fastosa ambasceria destinata a onorare l'ascesa al soglio pontificio del veneziano PietroOttoboni (Alessandro VIII).
Il 19 genn. 1690 entrò poi a far parte dei savi all'Eresia, quindi fu nuovamente savio ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] di argomento religioso o encomiastico (sulla brevità della vita, sul sogno della Croce, sul Cristo crocefisso, sul cardinale PietroOttoboni e sul principe Ferdinando de’ Medici) e un lungo carme su Gedeone vittorioso dei Madianiti sono trascritti in ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] scudi, denaro che, come si è detto, Sergardi racimolò usufruendo dei beni familiari.
Dal 1690 fu segretario del cardinal PietroOttoboni, o «auditore» come riferiscono gli Stati delle anime dal 1700 al 1712, quando Lodovico andò a risiedere con il ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] gli operisti bresciani Pollarolo e Luigi Mancia. Al 1697 risale la rappresentazione, avvenuta probabilmente a Roma presso il cardinale PietroOttoboni, della pastorale, su versi di Neri, Chi è causa del suo mal pianga sé stesso (Talbot, 1994a, p. 44 ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] anche a numerose accademie locali e, in virtù dei rapporti epistolari con l’ambiente romano, specie col cardinale PietroOttoboni e con Brandaligio Venerosi, nell’ottobre 1693 fu ascritto all’Accademia dell’Arcadia con lo pseudonimo di Gelano ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...