ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] . Il 5genn. 1690 il teatro venne, infatti, riaperto con ogni pompa, e vi fu rappresentato un dramma scritto dal cardinale PietroOttoboni, nipote del papa, e musicato da Alessandro Scarlatti, La Statira.La buona ripresa del teatro fu, però, alquanto ...
Leggi Tutto
VERDE, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque l’8 ottobre 1631 a Sant’Antimo (Napoli), in località Villanova, da Giovanni e da Giustina Pianese.
Studiò a Napoli, da convittore, presso il collegio Massimo dei [...] fino a quando, su pressioni romane, non lo dovette sostituire con il senese Sebastiano Perissi (aprile 1687).
Il cardinale PietroOttoboni propose Verde per l’insegnamento di diritto nell’Università di Padova, ma egli rifiutò. Rinunciò pure alla sede ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] aristocratica romana di quegli anni fu palazzo Bonelli a Ss. Apostoli, residenza di Ruspoli. Come il cardinale PietroOttoboni – anch’egli illustre mecenate letterario e musicale, nonché membro dell’Arcadia – Ruspoli allestì tra le pareti domestiche ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] casa sullo 'stradone di S. Giovanni', vicino la chiesa di S. Clemente, datagli a condizioni di favore dal cardinale PietroOttoboni all'inizio del '700. In questo 'convalescenziario' accolse, anche per più di 15 giorni ciascuno, i malati dimessi che ...
Leggi Tutto
CANNICCIARI, Pompeo
Maria Caraci
Nacque nel 1670 a Roma, dove compì gli studi musicali; all'età di sedici anni cominciò a comporre e, affermatosi assai giovane come valente polifonista, dal 1694 al [...] voci (8, 9, 12, 16). Tra le messe a 16 voci devono essere particolarmente ricordate la Messa Ottobona, del 1716, dedicata al cardinal PietroOttoboni, arciprete in S. Maria Maggiore, e la messa Sine nomine in mi minore del 1725. Nella produzione del ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] ed erudito, a Macerata, dove questi si recava come segretario di mons. G. B. Rubini, pronipote del card. PietroOttoboni e governatore della Marca. Ivi frequentò per tre anni la scuola retta dai gesuiti. Nel 1681 il padre, grazie all'appoggio del ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] il governo francese gli revocò il beneficio.
Il B. era noto alla corte romana come amico del cardinale PietroOttoboni: questo infatti, poco dopo la sua assunzione al pontificato, lo elesse alla dignità cardinalizia nella promozione del 13 ...
Leggi Tutto
JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] maestri, dei quali acquistò incisioni costituendo un piccolo repertorio personale (Pascoli, p. 900). Nel 1652 entrò a servizio del cardinale PietroOttoboni (poi papa con il nome di Alessandro VIII) come coppiere e nel 1654 lo seguì a Brescia, dove ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] Addottoratosi inutroque alla Sapienza e presi gli ordini, entrò nell'amministrazione pontificia, alle dipendenze del datario, cardinale PietroOttoboni. Eletto questi al pontificato nel 1689, col nome di Alessandro VIII, ne divenne chierico di Camera ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] Paolo V, e, dopo la sua morte, altri ancora, sempre i più pregiati, gli eredi vendettero al cardinale PietroOttoboni, poi Alessandro VIII. Questi codici vennero infine acquistati da Benedetto XIV per la Biblioteca Vaticana, dove fanno parte del ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...