BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] l'urto ottomano e, d'altra parte, parecchie questioni erano più agevolmente trattate dai cardinali veneti Cristoforo Widmann, PietroOttoboni e, più ancora, Marcantonio Bragadin.
La peste inoltre, che s'era diffusa a Roma, specie nel giugno-settembre ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] dalla pala con S. StanislaoKostka, conservata a S. Andrea al Quirinale.
Commendatario della basilica di S. Sebastiano era il cardinale PietroOttoboni, figura assai intraprendente dell'epoca. La famiglia Rospigliosi versava un canone annuale all ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] . Fu il L. a comunicare la morte di Innocenzo XI, subito prodigandosi per l'elezione del cardinale veneziano PietroOttoboni (Alessandro VIII). La Serenissima, dopo aver disposto ben tre giorni di pubblici festeggiamenti - comprendenti la nomina a ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] e il costo, enorme, fu tutto a spese dell'autorevole autore della musica e del libretto, il cardinal PietroOttoboni, probabilmente aiutato da Giovanni Bononcini.
Gli interpreti furono cinque sopranisti, fra cui il C., che in verità rappresentò ...
Leggi Tutto
NUZZI, Ferdinando
Stefano Tabacchi
NUZZI, Ferdinando. – Nacque a Orte il 10 settembre 1645 da Giacomo e da Marianna Persiani.
La famiglia paterna, originaria di Todi e insignita del titolo comitale, [...] , ben introdotto nei principali circoli culturali romani, in particolare in quelli dei cardinali Giuseppe Renato Imperiali e PietroOttoboni.
Non a caso, Giusto Fontanini, bibliotecario di Imperiali ed erudito assai in voga nel primo trentennio del ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] di Sora il 28 ott. 1709, creato cavaliere dell'Ordine gerosolimitano nel 1719: fu dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, ma il cardinale PietroOttoboni, imparentato con la famiglia Boncompagni, stabilì il suo matrimonio con Maria Francesca ...
Leggi Tutto
PRIULI, Luigi
Giuseppe Gullino
PRIULI, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 16 settembre 1650 da Marcantonio, del ramo a S. Barnaba, e da Elena Basadonna di Alvise di Pietro, il cui fratello, anch’egli [...] senza grandi difficoltà, poiché ambiva piuttosto all’auditorato di Rota. Così nel 1668 Pietro Basadonna, in una lettera al cardinale e futuro papa PietroOttoboni, stigmatizzava il rifiuto del nipote, avvenuto «contro li desideri di suo padre e ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] alla Chiesa di Belluno" e, più ancora, per la "total speditione" che ne seguì fu l'interessamento del cardinal PietroOttoboni - il futuro Alessandro VIII -, come il B. esplicitamente riconosceva nella lettera a questo indirizzata il 26 ag. 1653 ...
Leggi Tutto
SPEZIOLI, Romolo. –
Fabiola Zurlini
Nacque a Fermo il 1° aprile 1642 nella parrocchia di S. Lucia, da Nicola, notaio, e da Virginia Albini.
Era il primogenito di cinque figli: Giuseppe medico, Giovanni [...] rinviene copia.
Fu medico personale di Azzolino (fino alla morte di questi, l’11 giugno 1689) e del cardinale PietroOttoboni. Una volta eletto al soglio pontificio come Alessandro VIII, questi lo nominò suo archiatra – come attestato nel ruolo dei ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Francesco
Silvano Giordano
RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo.
Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] a causa dei contrasti seguiti alla sollevazione del 1640. Clemente IX affidò lo studio della questione al cardinale PietroOttoboni, mentre il cardinale Virginio Orsini, protettore del regno di Portogallo, presentò in concistoro i candidati designati ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...