MESSI, Francesco Antonio
Marina Toffetti
MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] febbr. 1705 firmò infatti la dedica al cardinale PietroOttoboni del libretto dell’oratorio Giuditta, da lui posto . Caselli e Corbelli, di una commissione costituita per valutare Pietro Paolo Valle, aspirante al posto di maestro di cappella, allora ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] sec. XVI-XVIII, a cura di R. Casimiri, in Note d’archivio, XVI (1939), pp. 242, 246; M. Viale Ferrero, Antonio e PietroOttoboni e alcuni melodrammi da loro ideati e promossi a Roma, in Venezia e il melodramma nel Settecento, a cura di M.T. Muraro ...
Leggi Tutto
MASSI, Gaspare
Laura Di Calisto
– Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo.
Le notizie in merito ai natali [...] A. De Rossi.
Autore del dramma, messo in scena in occasione della nascita del delfino di Francia, fu il cardinale PietroOttoboni, protettore degli affari della Corona francese a Roma; gli episodi – accompagnati dalla musica di G.B. Costanzi – erano ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] (nella fattispecie a Racine), è Atalia (A. Pollioni), data l’anno santo 1700 al Seminario Romano retto dal cardinal PietroOttoboni (secondo una Memoria plausibilmente ad essa riferibile il 31 marzo, alla presenza di «un’infinità grande di nobiltà ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] principi Francesco e Antonio (iunior) Barberini, Virginio e Flavio Orsini, Flavio Chigi e, più tardi, Benedetto Pamphili e PietroOttoboni.
Testimonianze della sua scuola si rintracciano in una lettera indirizzata al duca Carlo II Gonzaga in data 14 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] Ruspoli al Corso (1715) e paesaggi, sempre a guazzo, in tutto "l'apartamentino che S. Em.za [il cardinale PietroOttoboni] ha fatto di nuovo accomodare" nel palazzo della Cancelleria (tutte opere ora andate perdute: v. Michel). L'attività per l ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] in ambito culturale. Emerge tuttavia un suo rapporto abbastanza stretto con un grande animatore culturale come il cardinale PietroOttoboni e una vicinanza ad ambienti letterari e artistici dell’Arcadia.
Nel conclave del 1721 la sua candidatura, pur ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista.
Stefano Tabacchi
– Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese.
Compì [...] Nel conclave del 1689 ebbe un ruolo di guida del gruppo dei cardinali ‘innocenziani’ e sostenne la candidatura del cardinale PietroOttoboni, che fu eletto con il nome di Alessandro VIII. Durante i pontificati di Alessandro VIII (1689-91) e Innocenzo ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] history of tapestry 1520-1790, in Apollo, CXIV (1981), pp. 49, 51; E. J. Olszewski, The tapestry collection of cardinal PietroOttoboni, Ibid., CXVI (1982), pp. 107-111; E. A. Standen, Tapestries for a cardinal-nephew: a Roman set illustrating Tassos ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] febbraio del 1735 fu ammesso nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, posta dal 1692 sotto il protettorato del cardinale PietroOttoboni. Per la chiesa dell’episcopio di Porto, diocesi di cui questo mecenate era titolare, Francesco e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...