LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] anche le prime scene mitologiche del L., come l'Amore e Psiche dell'Accademia di S. Luca, ordinata dal cardinale PietroOttoboni (Pascoli, p. 231), che si basa sul modello di Simon Vouet.
Pur non disdegnando il ricorso al chiaroscuro furiniano, qui ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] varie volte dopo il 1677, andò in scena nel 1695 La clemenza di Salomone, che il F. compose per il cardinale PietroOttoboni con cui era in stretti rapporti.
Nel 1697 fu pubblicata a Padova una sua raccolta di poesie, Epigrammi italiani, che può ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] magi e l'Adorazione dei pastori, commissionate dal card. PietroOttoboni, nipote di Alessandro VIII, dopo il 1691, sono nella ).
Mentre era a Venezia, il D. istituì in competizione con Pietro della Vecchia - senz'altro più famoso del D. come pittore ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] sua città. Nel 1708 scrisse una Introduzione all'oratorio della Passione di Nostro Signor Gesù Cristo, del card. PietroOttoboni, eseguito a Roma nel palazzo della Cancelleria durante la settimana santa e replicata nella chiesa di S. Filippo Neri ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] aveva fissato la residenza a Roma e visitato il 29 aprile le collezioni del Gottifredi. Nel 1659 guidò il cardinale PietroOttoboni nel formare una collezione di monete antiche, restando in rapporti con i Medici (introdusse quell'anno a Firenze l ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] geometriche circolari e ovali.
Nel 1709 Passalacqua visse in prima persona il passaggio di Juvarra al servizio del cardinale PietroOttoboni come scenografo teatrale (Manfredi, 2010, pp. 55 s., 64, 185, 323-354). Nel 1710, a seguito del matrimonio di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] priore Giovanni Bichi, che il pontefice concede ma non senza farlo pesare ché, come confidò a Querini il cardinale PietroOttoboni, il futuro Alessandro VIII, ritiene i veneziani sin molesti con il loro «sacco» sempre aperto – e mai riempibile – a ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] altro che drammaturgiche e musicali) a quello di ‘mastro di casa’ di un patrono a lui assai più consentaneo quale PietroOttoboni, fin da prima della promozione cardinalizia di quest’ultimo (7 novembre 1689).
Con l’elevazione al soglio di Clemente XI ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] , pp. 132-134; A. Negro, Rione II Trevi, parte VII, Roma 1995, p. 19; F. Petrucci, I ricomparsi «finti arazzi» del cardinal PietroOttoboni, in Bollettino d’Arte, s. 6, LXXX (1995), 89-90, pp. 145-148; C. Barbieri - C. Prete, La Galleria di Palazzo ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] il 22 sett. 1629 nonché, il 28 sett. 1630, di quella di S. Pietro a Ossero nel golfo del Quarnaro, di cui era titolare il patriarca d'Aquileia , a costo di deludere le aspettative di PietroOttoboni anch'egli aspirante alla medesima commenda, di ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...