PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] ’Inghilterra, Scozia e Irlanda Giacomo II Stuart).
All’inizio degli anni Novanta, Pasquini poté lavorare anche per il cardinale PietroOttoboni, nipote di Alessandro VIII, componendo il di lui dramma Il Colombo overo L’India scoperta, andato in scena ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] e ambienti eruditi grazie all’influente amicizia dei colleghi Francesco Bianchini e Giusto Fontanini, e dei cardinali PietroOttoboni, Melchior de Polignac e Alessandro Albani (Oraison..., 1752, p. 303).
In questo contesto Nicoletti mise a punto ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] gli Arcadi con il nome di Sargonte - e di frequentare figure di spicco dell'intellettualità romana, come il cardinale PietroOttoboni e la principessa di Forano Maria Teresa Strozzi, la cui amicizia conservò fino alla morte. Del soggiorno romano è ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] al Tordinona e Il re infante al Capranica nel 1696 (Mancia). Un infelice rifacimento del Traiano per mano del cardinal PietroOttoboni (Franchi, 1988, p. 715), col titolo L’Eusonia overo La dama stravagante, comparve nel teatro Capranica (1697). Il ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] «Leggi» nell’adunanza generale del 20 maggio 1696, tenuta negli Orti farnesiani al Palatino.
Nel 1690 il cardinale PietroOttoboni, pronipote di Alessandro VIII, gli commissionò il testo della cantata da eseguire la notte di Natale in Vaticano o ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] autorità veneziane gli negarono il consenso di recarsi a Roma, per poi finalmente concederlo su probabile insistenza del cardinale PietroOttoboni. Nel carnevale 1710 il maestro fu infatti a Roma, su invito del porporato, per musicarne il dramma di ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] per Alessio Simonetti, relativi a Storie di David, Giuditta, Gioele e Sansone e altri dipinti richiesti dal card. PietroOttoboni e dal marchese Nicolò Pallavicino. Nonostante la citazione di queste opere da parte delle fonti più antiche è tuttavia ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] del cardinale PietroOttoboni, il quale potrebbe avere influenzato la sua prima formazione avvenuta in precoce contatto con i cantieri edili attraverso la bottega paterna di "chiavaro". Gli esordi nella carriera di architetto, svolta prevalentemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] gruppo di cardinali delle congregazioni dell’Inquisizione e dell’Immunità (tra cui Francesco Albizzi, Decio Azzolini e PietroOttoboni, il futuro papa Alessandro VIII), che condussero nell’immediato a un accantonamento degli interventi più audaci ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] i due Stati erano interrotti da più di un anno a causa della vertenza relativa all'ambizioso cardinale PietroOttoboni.
Ufficialmente all'E. furono affidate questioni commerciali: avrebbe dovuto cercare di ottenere il rilascio dei vascelli mercantili ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...