RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] Clemente XII vicecancelliere e abate commendatario di S. Lorenzo in Damaso. Due anni dopo succedette al cardinale PietroOttoboni nella carica di segretario della congregazione del S. Uffizio, divenendo inoltre decano del Sacro Collegio dei cardinali ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] da Innocenzo X nella tornata di nomine che comprendeva, fra le altre, figure del rilievo di Fabio Chigi, Luigi Omodei e PietroOttoboni. A favore di tale scelta vi erano le indubbie doti di buon amministratore dimostrate dal L., che furono anche alla ...
Leggi Tutto
MASCITTI, Michele
Guido Olivieri
– Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] quindici anni (Brenet, p. 424). Nello stesso anno diede alle stampe la raccolta di sonate op. V, dedicata al cardinale PietroOttoboni.
È possibile che con questa opera il M. provasse a ingraziarsi il famoso mecenate e, forse, aspirasse a occupare il ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] Roma. Il M. doveva prendere il posto di Michele Morosini, ammalatosi di podagra e sostituito pro tempore dal cardinale veneziano PietroOttoboni, futuro papa Alessandro VIII.
Il M. lasciò Venezia il 4 maggio 1672 e raggiunse Ancona per mare, da dove ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] architettura nel Concorso Clementino indetto dall’Accademia di S. Luca. Frequentando i teatri, Polvini fu notato dal cardinale PietroOttoboni, che gli affidò la gestione del teatro della Pace, di cui era affittuario e patrocinatore. Così lasciò via ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] Magni e Francesco Ballarotti; l’altra, con il radicale intervento di un secondo poeta forse da identificare nel cardinale PietroOttoboni, ha alla base il Licinio imperatore di Noris per Pallavicino). Per Genova, Teatro del Falcone: L’Alarico e Il ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] che si rivelò motivo non secondario dell'elezione di PietroOttoboni, poneva il C. in condizioni dioggettivo favore. Una sepolcrale, dove si accenna esplicitamente all'elezione di Alessandro VIII Ottoboni, l'unico cui il C. sarebbe risultato secondo.
...
Leggi Tutto
MESSI, Francesco Antonio
Marina Toffetti
MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] febbr. 1705 firmò infatti la dedica al cardinale PietroOttoboni del libretto dell’oratorio Giuditta, da lui posto . Caselli e Corbelli, di una commissione costituita per valutare Pietro Paolo Valle, aspirante al posto di maestro di cappella, allora ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] sec. XVI-XVIII, a cura di R. Casimiri, in Note d’archivio, XVI (1939), pp. 242, 246; M. Viale Ferrero, Antonio e PietroOttoboni e alcuni melodrammi da loro ideati e promossi a Roma, in Venezia e il melodramma nel Settecento, a cura di M.T. Muraro ...
Leggi Tutto
MASSI, Gaspare
Laura Di Calisto
– Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo.
Le notizie in merito ai natali [...] A. De Rossi.
Autore del dramma, messo in scena in occasione della nascita del delfino di Francia, fu il cardinale PietroOttoboni, protettore degli affari della Corona francese a Roma; gli episodi – accompagnati dalla musica di G.B. Costanzi – erano ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...