SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] ma anche procurò all’accademia, tramite la contessa Antonia Ceva Piatesi, un protettore d’alto rango come il cardinale PietroOttoboni (egli stesso compose il Te Deum per la funzione straordinaria in onore del porporato, celebrata dai Filarmonici il ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] la sistemazione della piazza di S. Lorenzo fuori le Mura, della quale il G. fu incaricato dal cardinale PietroOttoboni iuniore, abate commendatario della basilica, superando certamente un'agguerrita concorrenza in un periodo di crisi dell'edilizia ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] aver deriso con dei sonetti infamanti la sua canzone per Clemente Vitelli da poco stampata. A Roma frequentò il cardinale PietroOttoboni (ibid., c. 12r, lettera del 9 aprile 1699) e l’Accademia dell’Arcadia, dove raggiunse una posizione di rilievo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] , nel 1691, ormai in punto di morte, Alessandro VIII lo volle come intimo consigliere del nipote, cardinale PietroOttoboni. Durante il pontificato di Innocenzo XII si trovò in contrasto con la politica eccessivamente dispendiosa del capo della ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] buona riuscita dei macchinosi artifici scenici.
Il 23 agosto 1690, grazie alla sua lunga amicizia con il cardinal nipote PietroOttoboni, fu inviato da Alessandro VIII legato a Bologna, dove rimase fino all’ottobre 1693, dando buona prova delle sue ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] a far parte della fastosa ambasceria straordinaria destinata a portare l'omaggio della Signoria al nuovo papa, il veneziano PietroOttoboni (Alessandro VIII). Dopo la parentesi della nomina a sopraprovveditore alla Sanità (5 ott. 1690), il 16 luglio ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] da dipinti di destinazione privata, spesso di piccole dimensioni. Il pittore fu attivo per illustri committenti quali il cardinale PietroOttoboni, che gli commissionò un S. Mattia, esposto nella mostra di S. Salvatore in Lauro del 1713 (Ghezzi, 1987 ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] per la notte del santissimo Natale, eseguita a palazzo apostolico (24 dicembre 1724) e, su commissione del cardinale PietroOttoboni, l’oratorio S. Philippus Neri per l’Arciconfraternita del Santissimo crocifisso (2 marzo 1725); a Macerata, nel ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] al cardinale Imperiali. Inoltre l’interesse per la diplomatica lo portò a frequentare la biblioteca del cardinale PietroOttoboni, cancellarius di Santa Romana Chiesa, che gli affidò alcuni studi. Ruggieri si guadagnò la stima del cardinale ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Cristiano Giometti
RAFFAELLI, Giuseppe. – Nacque a Montefiascone nel 1671 (Desmas, 2012), ma si ignorano le generalità del padre e della madre, così come resta ancora avvolta nell’ombra [...] († 1726). Il monumento funebre (1695-1725) di Alessandro VIII (1689-1691), ibid., pp. 603-605; E.J. Olszewski, Cardinal PietroOttoboni (1667-1740) and the Vatican tomb of Pope Alexander VIII, Philadelphia 2004, pp. 265 s., 284-286; C. Giometti ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...