MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] non disdegnava le polemiche letterarie e lo portò a comporre una satira del Colombo, un'opera poetico-musicale del cardinal PietroOttoboni
Negli anni a cavallo tra Sei e Settecento, lo stile di vita del M. divenne più ritirato. Con gli anni ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] , eseguita nel 1713 per la chiesa della Confraternita dello Santo Spirito a Carignano. Nello stesso anno il cardinale PietroOttoboni, conosciuto per mezzo di Trevisani, espose all’annuale mostra nel chiostro di S. Salvatore in Lauro, la serie ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] , mentre il giovane Somis si trattenne a Roma fino a tutto il 1706. Godette del sostegno del cardinale PietroOttoboni (come risulta dalla dedica delle Sonate op. IV, 1726): poté dunque frequentare quel vivace ambiente artistico, praticato, oltre ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] e lavorò regolarmente per i più importanti mecenati musicali del tempo, fra i quali i cardinali Benedetto Pamphili e PietroOttoboni e i principi Livio Odescalchi e Francesco Maria Ruspoli (Casimiri, pp. 164, 169; Kirkendale, passim; Marx, 1968, pp ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] è la cantata Giacobbe al fonte (Lodi 1700), ultima poesia per musica del L., richiestagli da Roma dal cardinale PietroOttoboni.
Il grande interesse per la poesia del L. suscitato dal Dio portò alla prima raccolta complessiva della produzione lirica ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] , dette la possibilità a Riccardi di rafforzare amicizie con prelati di grande influenza in Curia, come i cardinali PietroOttoboni e Gaspare Carpegna, e con diplomatici residenti nella città dei papi, come l’ambasciatore veneziano Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] , p. 216).
Dal febbraio 1693, e fino al 1701, il M. prese parte regolarmente alle esecuzioni musicali patrocinate dal cardinale PietroOttoboni per le celebrazioni delle Quarant’ore a S. Lorenzo in Damaso. Dopo il 1701, il M. fu presente in queste ...
Leggi Tutto
MOSSI, Giovanni
Antonella D'Ovidio
– Nacque presumibilmente verso il 1680, dato che dal 1694 risulta attivo come violinista a Roma (Sgaria, 1995, p. 1122); viene definito «romano» nei frontespizi [...] ? (cfr. Rasch, 2002, p. 249)
Negli anni successivi (1717-29 e 1733-37), in diverse produzioni musicali patrocinate dal cardinale PietroOttoboni per le Quarant’ore e per le feste di s. Lorenzo (10 agosto) e di s. Damaso (11 dicembre) Mossi figura ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] a trasferirsi a Bologna in qualità di legato pontificio -, per passare immediatamente dopo alle dipendenze del cardinale PietroOttoboni, nipote del papa allora regnante, Alessandro VIII. A partire dall'aprile 1690, infatti, il L. compare nel ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] l'H., lavorarono esclusivamente a Roma.
Nel 1694 l'H. iniziò l'attività di violoncellista per il cardinale PietroOttoboni e il principe Livio Odescalchi; l'anno seguente entrò nell'Accademia di S. Cecilia, lavorando quindi al teatro Capranica ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...