CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] legata alle origini veneziane della riforma pretridentina, o nel suo impegno personale per la canonizzazione del beato PietroOrseolo: si tratta di un cattolicesimo, comunque, decisamente romano, tanto che nel testamento stilato in prossimità della ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] Se si deve accogliere la testimonianza del Dandolo, ebbe anche un quinto figlio, quel Vitale, che fu a sua volta doge, dopo PietroOrseolo (I), dal 1º sett. 978 all'ottobre 979 (ma vedi a proposito di questa parentela Cessi, Venezia ducale, I, p. 338 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] Grande influenza ebbe su di lui il veneziano Giovanni Gradenigo, che aveva lasciato il secolo al seguito del doge PietroOrseolo I (978), dedicandosi alla vita eremitica, e che risiedeva allora presso Montecassino. Nel frequentarlo, B. venne a sapere ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] continuarono ad avere posti di rilievo nella vita politica veneziana anche dopo l'avvento al potere del Flabiano. Un PietroOrseolo, figlio forse del doge Domenico, era a Rialto nel 1036, ancora in possesso del patrimonio avito, parte del quale ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] dalla corte tentando di mantenere una posizione di cauta equidistanza, pur non potendo sottrarsi all'appoggio della fazione di PietroOrseolo, il nipote di Stefano designato alla successione e sostenuto dall'imperatore Enrico III, che si opponeva all ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] continuarono a preferire l’eremitismo che coltivarono per circa un decennio; alla medesima esperienza indussero Morosini, PietroOrseolo e Giovanni Gradenigo, quest’ultimo riconosciutosi subditus di Romualdo. La vita dedita al lavoro agricolo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] coppia di monaci genuflessi; a una diversa disposizione in corso d'opera si deve l'attuale S. Romualdo venerato dal doge PietroOrseolo e da un procuratore. Dal documento risulta che G. e Bernardino avevano già dipinto per l'organo un S. Michele e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] doge e della sua uccisione, delle quali si fornisce un'accurata descrizione.
G. è menzionato come cappellano e ambasciatore del doge PietroOrseolo presso Ottone III nel 995 e verso il 1001 (Ottonis II. et III. diplomata, nn. 165, 192, 397) e nel ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] p. 698).
Il M. tornò a Venezia decorato delle insegne di cavaliere e recando con sé alcune reliquie del santo doge PietroOrseolo. Qualche mese dopo, il 12 dic. 1733, accettò la nomina a un’altra ambasceria, presso papa Clemente XII. Nell’aprile dell ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giovanni Domenico
Luca Tonetti
– Nacque a Venezia il 7 giugno 1681 da Pietro, speziale, e da Paola Mazengo, e venne battezzato nella chiesa di S. Geremia.
Niccolò Pollaroli (Pollaroli, 1763, [...] Ottenuta la laurea il 18 ottobre 1700, con promotore il medico Pietro Musitelli, in meno di un anno venne ammesso prima al Collegio nelle carte del Processo sulle reliquie di S. PietroOrseolo (Biblioteca del Museo Correr, Cicogna, 2830). Per ...
Leggi Tutto