• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [37]
Storia [29]
Religioni [15]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [7]
Geografia [6]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [4]
Diritto [4]

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Scholz, in M.G.H., Fontes iuris Germanici antiqui in usum scholarum, VII/2, 1933, p. 144. 27. Al modello di Pietro Orseolo accenneremo oltre. Per il modello di Luigi IX di Francia, cf. Jacques Le Goff, San Luigi, Torino 1996, in partic. p. 689 ... Leggi Tutto

Il primo comune

Storia di Venezia (1995)

Il primo comune Andrea Castagnetti Le istituzioni comunali La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] in relazione all'imposizione del pagamento della decima. Nel primo documento pervenutoci in merito (15) il duca Pietro Orseolo decide concordemente con i "primates et proceres hominum Venetiarum": "cum commune consilium et una voluntate, omnes se ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] le poche opere menzionate. Stando alle prime fonti, antecedente della Pala d'oro fu una tabula d'argento ordinata dal doge Pietro Orseolo (976-978) per fungere da antependium (93). Due successive iniziative, nel 1105 e nel 1209, sono ricordate in una ... Leggi Tutto

Dagli Orseolo al comune

Storia di Venezia (1992)

Dagli Orseolo al comune Stefano Gasparri La situazione di Venezia intorno al Mille Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] fra Papato e Impero, p. 52. 13. Ibid., p. 53. 14. Ibid., pp. 53-56 e G. Rosch, Venezia e l'Impero, p. 37. 15. Pietro Orseolo, figlio del doge Ottone e di Ma-ria, figlia di Stefano I, divenne re d'Ungheria nel 1038 alla morte dello zio. 16. Origo ... Leggi Tutto

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille

Storia di Venezia (1992)

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille Giorgio Gracco Premessa Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] Giovanni Morosini, che potrebbero anche non essere omonimi); nr. 49, p. 88 (qui, oltre a un Domenico Morosini, compare un Pietro Orseolo). Cf. Pure M. Nallino, Il mondo arabo e Venezia, pp. 167-168. 69. Giorgio Cracco, Riforma ed eresia in momenti ... Leggi Tutto

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] anche nella documentazione veneziana (57). I "populi ", infine, avrebbero svolto un ruolo attivo nell'elezione del duca Pietro Orseolo (58): siamo in presenza, probabilmente, di una voluta amplificazione del ruolo che solitamente l'assemblea dei ... Leggi Tutto

Famiglie e affermazione politica

Storia di Venezia (1992)

Famiglie e affermazione politica Andrea Castagnetti Premessa La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] tra Maurizio Memo e l'abate del monastero della SS. Trinità e di S. Michele Arcangelo di Brondolo con Pietro Orseolo e Domenico Roso, tutti costoro si presentarono in giudizio - per il suo carattere 'tecnico' l'espressione "venire ad legem ... Leggi Tutto

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Marco, si rivelò quella religiosità laica che fu una caratteristica della religione e della politica veneziane. L'anno 1000 Pietro Orseolo ricevette dal vescovo di Olivolo un "vexillum triumphale" con l'effigie di san Marco. Stava partendo per la ... Leggi Tutto

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] quale era cugina. Nel 976 finalmente furono regolati a Piacenza i rapporti fra la dogaressa vedova ed il doge Pietro Orseolo, e Waldrada rimase fino alla morte in esilio (14). Non pochi Veneziani abbandonarono o dovettero abbandonare per ragioni ... Leggi Tutto

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici

Storia di Venezia (1992)

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici Giovanni Lorenzoni Le principali fondazioni dei Parteciaci Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] nel monastero di S. Ilario. I cospiratori quindi si riunirono nella chiesa di S. Pietro, dove decisero di innalzare all'onore del ducato Pietro Orseolo, uomo "preclarum generositate et moribus" (57). Egli, tra gli altri impegni, si interessò di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali