• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [33]
Storia [25]
Religioni [14]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [6]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [4]
Diritto [4]
Musica [3]

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] produzione: il palazzo presso il bacino Orseolo, la casa a S. Maria Mater Maria, Bortolo Sacchi, Cagnaccio di San Pietro. Ma anche figure portatrici di nuove Molmenti, in partic. il § 7, Excursus II: Molmenti sottosegretario, pp. 50-52. 49. Pompeo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO

Venezia nell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Venezia nell’Ottocento Giandomenico Romanelli Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] è il caso della Strada Nova (1867-1871), del bacino Orseolo (1868-1869), di campo S. Paternian (poi Manin, 1869 ms. Cicogna 2427 II, Gaetano Pinali, Relazione ricercata da un amico assente dall’Italia (1814). 8. Annibale Alberti, Pietro Edwards e le ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] a un'insurrezione popolare erano stati scacciati gli Orseolo, il doge Ottone e il patriarca Orso -, VII/2, p. 131 nr. 7 e pp. 136-137 nr. 35. 160. Pietro Pressutti, Regesta Honorii papae III, II, Roma 1895, nr. 4038, p. 80. 161. Doc. cit. supra, n. ... Leggi Tutto

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] 1008 dal vescovo Orso Orseolo, l'abside era romanica, 13), Milano 1992; L. Safran, San Pietro at Otranto. Byzantine Art in South Italy, Roma 1992 . 131-224); id., Les arts de la couleur, ivi, II, Les Royaumes d'Occident, Paris 1983, pp. 159-259 (trad ... Leggi Tutto

L'età del comune

Storia di Venezia (1992)

L'età del comune Giorgio Cracco La città "bifronte" L'idea di "un'età aurea" L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] : ad esempio, attorno al Mille, gli Orseolo; nel Duecento, un Pietro Ziani, i Dandolo e i Tiepolo. L Cracco, Da Comune di famiglie a città satellite (1183-1311), in Storia di Vicenza, II, L'età medievale, a cura di Id., Vicenza 1988, pp. 73-138, in ... Leggi Tutto

La costruzione della città turistica

Storia di Venezia (2002)

La costruzione della città turistica Andrea Zannini Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Per John Ruskin, il cantore delle Pietre di Venezia che volle giungere in . Marco. Dall’apertura del bacino Orseolo, alla costruzione della Strada Nova, Information and Directions for Travellers on the Continent, II, Livorno 18256, pp. 473-474. 10. ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VINCENZO MARIA CORONELLI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – FONDAZIONE GIORGIO CINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] volta asportato lo strato di pietra, rischia d'essere irrimediabile. nome (ue)sta Sco- la miser Piero Trivisa(n) d(e) Barbaria e vivè cerca mexi II e morì / ello e cerca X di soi (con)pagni e co(n) plu de sòsero ⟨SOCERUM, Orséolo ⟨ORSEOLUM. A ... Leggi Tutto

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari

Storia di Venezia (2002)

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari Nico Randeraad* Introduzione Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] del modesto bacino Orseolo(30). Nelle archivi dei regi commissari nelle province del Veneto e di Mantova, II, Documenti, Roma 1968, pp. 242-245, 268-274. lettera a Torelli del 14 maggio 1867, Pietro Paleocapa scrisse che l’ebreo veneziano Lattes era ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA, VENEZIA – OPERA DEI CONGRESSI – FILIPPO DE FILIPPI

La cancelleria

Storia di Venezia (1995)

La cancelleria Marco Pozza La cancelleria L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] nr. 45, pp. 106-107, nr. 59; p. 125, nr. 180; p. 375, nr. 13. 77. Ibid., II, p. 381, doc. 1264 luglio 27. 78. Ibid., doc. 1266 aprile 25. 79. Ibid., pp. 76-77, nr. secondo anno di governo del doge Pietro I Orseolo (12 agosto 976-settembre 978). È ... Leggi Tutto

La lingua

Storia di Venezia (1995)

La lingua Alfredo Stussi La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] Milian) e -ANTIUS (Soranzo), -ULUS (Orseolo), -ICUS (Gradenigo) (6). Rari Angelico Prati, Escursioni toponomastiche nel Veneto. II, "Revue de Dialectologie Romane", 6, altre lingue, a cura di Luca Serianni - Pietro Trifone, Torino 1994, pp. 5-73. 17 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali