• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [116]
Arti visive [49]
Religioni [38]
Storia [23]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [9]
Diritto [9]
Musica [9]
Diritto civile [7]
Strumenti del sapere [6]

Fontana, Carlo

Enciclopedia on line

Fontana, Carlo Architetto (Brusata, Canton Ticino, 1634 - Roma 1714), allievo e collaboratore del Bernini a Roma (palazzo Odescalchi, chiesa di S. Rita, a pianta centrale, ora demolita, ecc.), dove costruì, tra l'altro, [...] e sua origine con gli edifici più cospicui antichi e moderni (1694), nel quale tratta dell'allargamento della piazza S. Pietro; L'anfiteatro Flavio (post., 1725), in cui propone di costruire una chiesa nel Colosseo. Il F., fondendo l'esperienza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITEATRO FLAVIO – CANTON TICINO – BORROMINI – BERNINI – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Carlo (2)
Mostra Tutti

Vanvitèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Vanvitèlli, Luigi Architetto (Napoli 1700 - Caserta 1773), figlio di Gaspard van Wittel (v.), fu uno dei più grandi architetti italiani tra il barocco e il classicismo, cercando di adattare i modi francesi al gusto italiano. [...] , con N. Salvi prolungò la berniniana facciata di pal. Odescalchi ed eseguì l'acquedotto di Vermicino; partecipò (1730) al la facciata di S. Giovanni in Laterano. Architetto di S. Pietro (dal 1735), costruì ad Ancona il Lazzaretto, l'Arco Clementino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – AGOSTINIANI – CINQUECENTO – ACQUEDOTTO – VERMICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanvitèlli, Luigi (3)
Mostra Tutti

Cristina regina di Svezia

Enciclopedia on line

Cristina regina di Svezia Figlia (Stoccolma 1626 - Roma 1689) di Gustavo Adolfo, fu educata da lui e, alla sua morte, dal cancelliere Oxenstierna con molta cura, ma quasi virilmente. Sotto la reggenza sino al 1644, si occupò poi [...] culturale, da cui ebbe origine l'Arcadia. Fu sepolta in S. Pietro. La sua biblioteca passò alla Vaticana (fondo Reginense); la sua collezione di quadri, invece, fu acquistata da Livio Odescalchi, poi (1722) da Filippo d'Orléans; i disegni sono oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI VESTFALIA – LIVIO ODESCALCHI – GUSTAVO ADOLFO – CATTOLICESIMO – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristina regina di Svezia (1)
Mostra Tutti

Alessandro VII papa

Enciclopedia on line

Alessandro VII papa Fabio Chigi (Siena 1599 - Roma 1667), vescovo di Nardò e inquisitore di Malta (1635), nunzio a Colonia (1639) e (1643-48) presso il congresso della pace in Münster (Vestfalia), dove, obbedendo alle istruzioni [...] ). Curò notevoli abbellimenti di Roma (colonnato di piazza S. Pietro, chiese di piazza del Popolo e porta omonima, oltre i restauri alla chiesa di S. Maria del Popolo, palazzo ora Odescalchi ai SS. Apostoli, ecc.). Umanista e bibliofilo, lasciò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV DI FRANCIA – DUCATO DI CASTRO – FABIO CHIGI – INNOCENZO X – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro VII papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE X, papa Luciano Osbat Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Vidoni, di Scipione Pannocchieschi d'Elce, di Benedetto Odescalchi, di Stefano Brancaccio. Il 28 aprile si raggiunse voll. 160 (1º ag. 1670)-169 (1º giugno 1676); il Diarium di Pietro Paolo Bona, Vat. lat. 12.339-12.340 e i Diariorum volumina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – FEDERICO BALDESCHI COLONNA – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – SCIPIONE PANNOCCHIESCHI – LORENZO ONOFRIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE X, papa (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIII, papa Gaspare De Caro Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] politici: così nel conclave del 1676, nel quale egli votò per il vincitore Benedetto Odescalchi, Innocenzo XI; nel 1689, contribuendo a eleggere Pietro Ottoboni, Alessandro VIII; nel 1691, per l'elezione di Antonio Pignatelli, Innocenzo XII, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, papa (3)
Mostra Tutti

PIO V, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio V, santo Simona Feci Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] lasciò Como con la protezione di B. Odescalchi, informatore laico dell'Inquisizione. In novembre, Ghislieri di Como, II, Firenze 1856, pp. 35-6. Estratto del processo di Pietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, "Miscellanea di Storia Italiana", 10, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V, santo (5)
Mostra Tutti

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Firenze, dove nel 1570 gli fu concesso, in condominio con il fratello Pietro, l'uso del palazzo di famiglia situato in via Larga, F. d'Arcione, nella Maremma pontificia, già affittato agli Odescalchi, lo aveva impegnato, con esito peraltro negativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

LEONE XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone XIII Francesco Malgeri Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] 31 dicembre 1837 Pecci riceveva l'ordinazione sacerdotale dal cardinale Odescalchi. Celebrò la prima messa nella chiesa di S. noi viviamo", compiacendosi per l'elezione alla cattedra di Pietro di "un papa così personalmente informato su ogni cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – UNIFICAZIONE NAZIONALE ITALIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XIII (6)
Mostra Tutti

FABRONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRONI (Fabbroni), Angelo Ugo Baldini Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] cenacolo letterario solito a riunirsi nel palazzo Odescalchi; tuttavia la tendenza storico-critica dei di varia letteratura, Bari 1954, III, pp. 108-117; Tutte le opere di Pietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, IV, Milano 1954, ad Indicem; V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA ZANOTTI – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIROLAMO TIRABOSCHI – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRONI, Angelo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali