RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] sui dipinti della galleria, dove trovavano posto Guercino, lo Spagnoletto, PietroNovelli, Rembrandt, Anton Van Dyck, Guido Reni, Polidoro da Caravaggio, Tiziano, Pietro da Cortona, Nicolas Poussin, Abraham Brueghel, Albrecht Dürer, Mattia Preti ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] , in XIV Catalogo di opere d’arte restaurate (1981-1985), Palermo 1989, pp. 160-170, schede 40-41; Ead., Novelli e l'Ottocento, in PietroNovelli e il suo ambiente (catal.), Palermo 1990, pp. 115-132; G. Barbera, in La pittura in Italia. L'Ottocento ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] del luglio 1678, nella chiesa del Gesù a Casa Professa a Palermo, degli affreschi con figure di Virtù, realizzati da PietroNovelli entro il 1644 nelle vele della cappella di S. Anna, che già pochi anni dopo l'esecuzione si erano deteriorati a ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] incarico gli fu rinnovato; e il G. lavorò come assistente di P. Novelli e M. Quaranta. Nel 1643 fu insignito della carica di architetto del ad indicem; E. De Castro, Appendice documentaria, in PietroNovelli e il suo ambiente (catal.), Palermo 1990, p ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - Erich Schleier, II, Milano 1989, p. 855; S. Di Bella, PietroNovelli e Giovan Battista Q.: gli affreschi della tribuna del Duomo di Messina, in Archivio storico messinese, 2013-2014, nn. 94-95 ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] (1710), egli è documentato nell'esercizio dell'attività pubblica solo nel 1713 come perito di Luigi Riccardi e PietroNovelli e nel 1718 come architetto dell'Acqua di Campidoglio; mentre nel 1714-15, nell'ambito di una ristrutturazione generale ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] , Milano 1984, pp. 19 s.; M. Sacco Messineo, Il martire e il tiranno, O. S. e il teatro tragico barocco, Roma 1988; PietroNovelli e il suo ambiente, Palermo 1990; G. Zanlonghi, La tragedia tra ludus e festa nella scena gesuitica fra Sei e Settecento ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] via Toledo prolungata dal Colonna (la porta sarà realizzata con un nuovo progetto di Mariano Smiriglio poi modificato da PietroNovelli, soltanto nella prima metà del Seicento). Tra il 1583 e il 1584 fu costruito il più importante monumento della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] ultimi anni di vita acquistò e commissionò diverse opere d’arte, tra cui nel 1641 la Vergine e Santi Carmelitani di PietroNovelli, destinata al monastero di S. Maria di Valverde, più altre tele che adornavano le sue camere nella Casa dell’Olivella ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] La critica d’arte in Sicilia nell’Ottocento…, Palermo 2003, pp. 13, 27-29; F.P. Campione, La fortuna critica di PietroNovelli nell’Ottocento, ibid., p. 155; C. Bajamonte, Polemiche e dispute nell’Ottocento, ibid., pp. 158-168; F. Mainenti, L’eccidio ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...