• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [153]
Arti visive [103]
Religioni [27]
Storia [26]
Letteratura [19]
Architettura e urbanistica [13]
Teatro [13]
Musica [10]
Cinema [8]
Archeologia [7]

Pagani, Maghinardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pagani, Maghinardo Arnaldo D'addario Figlio di Pietro di Pagano; ancora bambino fu affidato dal padre vicino a morire (metà circa del secolo XIII) alla " guardia e tuteria " - scrive il Villani - del [...] 1298; solo il 29 aprile 1299 si raggiunge in Castel S. Pietro un compromesso, in virtù del quale, in attesa di ulteriori, Maghinardi de Suxenana cum certis aliis scritturis Maghinardi Novelli "; e Diplomatico, Provenienza Polverini, in copia ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – BENVENUTO DA IMOLA – CARLO DI VALOIS – PIETRO COLONNA – BAGNACAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagani, Maghinardo (2)
Mostra Tutti

SERPIERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPIERI, Enrico Francesco Sanna – Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio. Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] 26 novembre 1844, mentre Serpieri rifiutò l’aiuto dell’amico Pietro Renzi – che con la sua banda si era offerto di S., in Dizionario storico degli imprenditori in Sardegna, a cura di C. Dau Novelli - S. Ruju, I, Cagliari 2012, pp. 173-176. Notizie su ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI ANTONIO BENVENUTI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LEGAZIONI PONTIFICIE

BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone Elena Povoledo Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] F. Pasta) assieme agli intermezzi di Luigi Mancinelli (Apoteosi di Pietro, Cossa), e per il Plauto e il suo secolo messo Virginia Marini, Ernesto Rossi, Pia Marchi, Giovanni Emanuel, Ermete Novelli. Al Valle, oltre che per gli spettacoli di Cossa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Angelo Luigi Matt Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] stampato in chiusura del volume di L. Tansillo Lagrime di san Pietro (Genova, G. Bartoli). Nello stesso anno fu pubblicata, , in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, XXIV (1911), pp. 145-157; M. Novelli, A. G. monaco e poeta. Il liberatore del Tasso, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Francesco Anna Maria Fioravanti Baraldi Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] d'oro, musicato dal maestro di cappella Antonio (Pietro) Cesti, in occasione delle nozze di Leopoldo I della città di Ferrara [secc. XVII-XVIII], a cura di M. A. Novelli, Ferrara 1991, ad Indicem;G. Baruffaldi, Dell'istoria della città di Ferrara, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (Russo), Nunzio Gianluca Forgione ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] padri Crociferi «una gran tela de’ Ss. Apostoli Pietro e Paolo, figure in piè con in mezo la di Bologna descritta nelle sue pitture (1772), Bologna 1793, pp. 2-7; M. Novelli Radice, Inediti di Nunzio Russo, in Napoli nobilissima, s. 3, XIX (1980), pp ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FRANCESCO FRACANZANO – BERNARDO DE DOMINICI – NICOLA MALINCONICO – TERREMOTO DEL 1908

NOVALESA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOVALESA, Abbazia di C. Segre Montel Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] del pittore di S. Martino di Aurogo e del lunettone di S. Pietro al Monte di Civate (Valagussa, 1993, p. 10).L'importanza e Novalesa, Segusium 15, 1979, 15, pp. 31-38; S. Casartelli Novelli, I marmi altomedievali, ivi, pp. 47-67; G. Gentile, Antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COLLE MONCENISIO – NEOCLASSICISMO – ETÀ CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO – VALLE DI SUSA

MASNELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASNELLI, Paolo Gregorio Moppi MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone. All’inizio [...] a eccezione di tre, attribuibili al patrizio veneziano Pietro Gradenigo, al frate predicatore fiorentino Remigio Nannini e fianco dei più noti musicisti della cerchia gonzaghesca, alla silloge Novelli ardori… a quattro voci (Venezia, R. Amadino, 1588 ... Leggi Tutto

DE RUBEIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBEIS, Giovanni Battista Paolo Goi Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] Catalogo delle pitture, in Corgnali, 1937-38, le incisioni di F. Novelli del 1795 e Perini, 1888) non che di ispettore alle opere d' .); ritratto di Pio VI (duomo); ritratto dell'Arciv. Pietro Antonio Zorzi (pal. arciv.); Madonna di Reggio (duomo); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA (Caselle), Ludovico Tiziano Ascari Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara. Forse era suo antenato un Pellegrino [...] , redatta nel 1258, appare come castaldo. Il nonno del C., Pietro, fu dottore di leggi e giudice curiale del marchese Niccolò III. volle una donna della sua condizione e sposò Costanza dei Novelli. Non ebbe figli. Il Frizzi raccolse, senza citame la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali