• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [153]
Arti visive [103]
Religioni [27]
Storia [26]
Letteratura [19]
Architettura e urbanistica [13]
Teatro [13]
Musica [10]
Cinema [8]
Archeologia [7]

TROMBETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius) Michele Lodone – Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali. Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] di Averroè in quanto tale, ma i ‘novelli Averroiste’ che difendevano filosoficamente la dottrina dell’unità poi in Poppi, 1989, pp. 87-113); C. Cenci, Fr. Pietro Arrivabene da Canneto e la sua attività letteraria, in Archivum franciscanum historicum, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIULIANO DELLA ROVERE – GIROLAMO SAVONAROLA

MARTOGLIO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTOGLIO, Nino Paola Daniela Giovanelli – Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas. Avviatosi a quattordici [...] ottobre dell’anno successivo sposò Elvira Schiavazzi, sorella del tenore Pietro. Dalla loro unione nacquero quattro figli: Luigi Marco, Bruno , 3 atti (Milano, Filodrammatici, 9 apr. 1908, compagnia Novelli); Il divo, 3 atti (Roma, Argentina, 3 apr. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIACINTA PEZZANA – ESERCITO TEDESCO – PINA MENICHELLI – ANGELO MUSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTOGLIO, Nino (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre Enrica Annamaria Ceccon PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] Francesco I di Lorena nel medesimo anno, e dell’insediamento di Pietro Leopoldo, il quale fece interrompere i lavori a causa delle pubbliche della famiglia e non ultimo alle esigenze dei novelli sposi. L’architetto suggerì anche il prolungamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACRINO d'Alba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio) Francesco Sorce Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] nella città papale nel 1493 del vescovo di Alba Andrea Novelli e di Benvenuto San Giorgio di Biandrate, futuri committenti scomparti con S. Francesco riceve le stimmate al centro, i Ss. Pietro e Bonaventura e i Ss. Luigi di Tolosa e Paolo nei pannelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA CAPITOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRINO d'Alba (1)
Mostra Tutti

GUADAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Francesco Maria Fubini Leuzzi Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] lei all'esponente di una famiglia di Salisano, G. Manelfi Novelli. Il loro figlio fu l'erede testamentario del patrimonio e della Cadolini, Anton Maria; Cancellieri, Francesco; Caprano, Pietro; Consalvi, Ercole; Cristaldi, Belisario; Cunich, Raimondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINUCCI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUCCI, Paolo. Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] il ritratto del M., opera del pittore Pietro Dandini e inciso in rame da Pietro Masini. Grazie alle note esplicative del M. , a cura di A. Tessier, Venezia 1870; Due novelle di Paolo Minucci giureconsulto fiorentino tratte dalle note al Malmantile ... Leggi Tutto

CRESCENZIO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO, Antonello (Antonio) * Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] 1977, pp. 50-53; D. Triolo, Risposta all'esame del sacerdote D. Pietro Longo fatta dal cavaliere di Giustizia G. Triolo, Palermo 1807, p. 21; A. Gallo, Elogio stor. di P. Novelli, Palermo 1830, pp. 25 s.; G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL SOLE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SOLE, Giovanni Battista Paolo Bellini Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] di Varese, Milano 1931, c. 79v) vorrebbero di mano di Pietro Del Sole, padre del D. ma che una critica più recente Contardo del Crosmi (ms.), Broni, aprile 1919, cc. 30v-31; A. Novelli, La basilica di S. Eustorgio in Milano, Milano 1928, p. 32; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHARLIER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia) Mauro Natale Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] Pallucchini, La pitt. veneta del '400, dispense a cura di M. A. Novelli, Bologna 1956, pp. 114-116; B. Berenson, Italian pictures of the Stuttgart 1962, p. 83; F. Zeri, Aggiunte a Zanino di Pietro, in Paragone, XIII (1962), 153, pp. 59 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO dell’Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO dell’Aquila Bruno Figliuolo Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415. L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] alle Summulae logicales, il compendio di logica scritto da Pietro Ispano (poi papa Giovanni XXI): un’opera che . 469-471; XVI, 1, ibid. 1972, p. 179; L. Novelli, Un manoscritto celestino della Biblioteca Malatestiana di Cesena, in Benedictina, XX ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 32
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali