• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [150]
Arti visive [49]
Storia [44]
Religioni [24]
Letteratura [15]
Diritto [15]
Musica [13]
Diritto civile [8]
Teatro [7]
Economia [7]

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] ), Sebastiano Erizzo (Le sei giornate), tutto un gruppo di scrittori senesi, Pietro Fortini, Giustiniano Nelli, Girolamo e Scipione Bargagli. Un posto a parte, nella schiera dei cinquecentisti, occupa Gian Francesco Straparola da Caravaggio con le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

MATTEO da Gualdo Tadino

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO da Gualdo Tadino Umberto Gnoli Pittore, nato verso il 1435, morto nel gennaio del 1507. Figlio di un Pietro di ser Bernardo, fu anche notaio, e notai e pittori furono anche un suo figlio e un [...] Ansano in S. Paolo di Assisi, del 1478 un altro trittico pure nella galleria di Gualdo. Nel 1484 eseguì gli affreschi di S. Maria della quella di Perugia. Conosce Siena attraverso Sano di Pietro che lavorò in Gualdo, ma le fuggevoli somiglianze con ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO NELLI – SANO DI PIETRO – CAMERINO – PERUGIA – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO da Gualdo Tadino (2)
Mostra Tutti

URBANO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO VII, papa Gino Benzoni URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] poi d’accompagnare, in veste di datario, il proprio protettore nella missione del 1551 in Francia. Promosso quindi da Giulio III sino a stroncarne la vita il 27. Tumulato dapprima a S. Pietro e quivi oggetto, il 6 ottobre, di un’orazione funebre di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INQUISIZIONE – GIULIO ANTONIO SANTORI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GIAMBATTISTA CASTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VII, papa (3)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] annota, 5 ducati. Un prezzo considerevole, che tuttavia egli aveva pagato volentieri, in ricordo del suo maestro nell'arte oratoria, Pietro Tomasi, dal quale egli le aveva ascoltate "magna cum voluptate" in gioventù. Il colto medico umanista che ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 1. John Kelly e Paul Costello USA 2. Erminio Dones e Pietro Annoni ITA 3. Alfred Plé e Gaston Giran FRA quattro con maschile Est corpo libero femminile 1. Nadia Comaneci ROM 1. Nelli Kim URS 3. Maxi Gnauck GDR 3. Natalya Shaposhnikova ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Barbaro, presenterà per la ricostruzione del ponte di Rialto: progetto per un manufatto grandioso, in pietra e a tre arcate, rievocante nella sua traboccante maestà l'antico ponte di Nerva sul Tevere. Progetto discusso, osteggiato, accantonato ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il 31 maggio 1692, già il 10 giugno viene nominato storiografo pubblico l'autorevole senatore Pietro Garzoni (1645-1735), il cui ruolo si rafforza nella misura in cui il consiglio dei X proibisce la stampa di storie della Repubblica prive della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] storia politica, religiosa, culturale, simbolica. Il cantiere della torre dell'orologio ne costituisce un'evidente illustrazione nella pietra e nello spazio. La dimensione estetica si avvera, d'altra parte, determinante ancora una volta in queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] Mario Zanardi, Padova 1994, pp. 289-345. 136. Cf. quanto scriverà di lui e del suo giovane amico Pietro Duodo l'ambasciatore nella sua relazione: "soggetti ambendue di così alte condizioni, che posso nominar con titoli di angeli più che d'uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ad unirsi alla squadra del Mocenigo (80). Anche l'idea della crociata sembrò prendere nuovo vigore quando, nell'agosto '71, Sisto IV subentrò nella cattedra di Pietro al defunto Paolo II, che per essere veneziano non era mai andato d'accordo con i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali