• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [86]
Arti visive [38]
Letteratura [19]
Storia [17]
Religioni [13]
Diritto [11]
Teatro [6]
Diritto civile [6]
Musica [6]
Strumenti del sapere [5]

de Martino, Ernesto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ernesto de Martino Riccardo Di Donato Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] Salento del 1959, a cura di A. Signorelli, V. Panza, 2011). Quello che ne e amici. Lettere di Ernesto de Martino e Pietro Secchia, a cura di R. Di Donato, Firenze a cura di C. Gallini, M. Massenzio, Napoli 1997. R. Di Donato, I Greci selvaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RAFFAELE PETTAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de Martino, Ernesto (4)
Mostra Tutti

BURRI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BURRI, Alberto Massimo De Sabbata Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare. Medico tra guerre [...] un mese dopo l’inizio delle ostilità, partì da Napoli per l’Africa, dove rimase fino alla fine d’ , catrame, sabbia, vinavil, pietra pomice e altri materiali su del ciclo di affreschi di Luca Signorelli nell’oratorio cinquecentesco di S. Crescentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRI, Alberto (3)
Mostra Tutti

BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma Enzo Carli Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] era stata iniziata nel 149798 da Luca Signorelli: il Sodoma eseguì 26 Storie di l'incarico di una statua in bronzo di S. Pietro: non sappiamo se essa fu effettivamente eseguita, ma trova nel Museo di Capodimonte a Napoli, proveniente dalla chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO I, GRANDUCA DI TOSCANA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIROLAMO DEL PACCHIA – NICCOLÒ DA TOLENTINO – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma (2)
Mostra Tutti

SOGGI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGGI, Niccolò Nicoletta Baldini – Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] oppose Firenze al Papato e al Regno di Napoli, Donato, quale capitano, indirizzò il 10 all’arte di Luca Signorelli, attivo nel territorio aretino Madonna col Bambino in trono fra i ss. Pietro e Girolamo della pieve di Micciano presso Anghiari, ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DELL’ESCORIAL – BARTOLOMEO DELLA GATTA – SS. GIOVANNI BATTISTA – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGGI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Caronte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caronte (Carón) Francesco Vagni Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136). Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] da aggiungere, a proposito dell'Acheronte, Pietro (" Acheronte, idest sine gaudio "), raffigurazione dell'Antinferno del Signorelli (Gli angeli che D'Ovidio, Nuovi studi danteschi, in Opere, II 2, Napoli 1932, 9; Parodi, Lingua 232-234; N. Sapegno, ... Leggi Tutto
TAGS: FABIO PLANCIADE FULGENZIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – PERIODO ELLENISTICO – ANTOLOGIA PALATINA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caronte (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano Giulia Brunetti Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] di B. - non a torto nel Pietro Mellini sono state notate (Reymond) affinità , con l'arte del Signorelli nei suoi aspetti meno drammatici L. Hersey, Alfonso II, B. e Giuliano da Maiano…, in Napoli nobil., IV (1964). pp. 77-95; U. Thieme-F. Becker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ANTONIO SQUARCIALUPI – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano (2)
Mostra Tutti

URBANO da Cortona

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO da Cortona Gabriele Fattorini URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] . 9). Urbano fu quindi tra i maestri della pietra senesi che, tra il 5 settembre 1473 e il da tramite tra il giovane cortonese Luca Signorelli e il rettore Niccolò Ricoveri, per la Jacquier fotografi a Firenze, 1870-1935, Napoli 1995, pp. 77 s., n. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BASTIANO DI FRANCESCO – FRANCESCO SQUARCIONE – GIOVANNI DI STEFANO – ANTONIO FEDERIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO da Cortona (2)
Mostra Tutti

GHERARDO di Giovanni di Miniato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO di Giovanni di Miniato Ebe Antetomaso Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio. La data [...] vescovi (Biblioteca apost. Vaticana, Ottoboniano 501); un Omero (Napoli, Biblioteca nazionale, ms. sq XXIII K22) stampato a Pietro Dei detto Bartolomeo Della Gatta pone il miniatore fiorentino nell'importante ruolo di collegamento tra Luca Signorelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – COMPAGNIA DEL BIGALLO – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO di Giovanni di Miniato (2)
Mostra Tutti

Firenze nell’età di Lorenzo il Magnifico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] , a cura di F. Ageno, Milano-Napoli, Ricciardi, 1955 Gli anni in cui Lorenzo di Innocenzo VIII, entrambi in San Pietro. La vicenda del Pollaiolo ricorda da ispirato come i protagonisti della tela di Signorelli, allude forse allo stesso Lorenzo, che ... Leggi Tutto

FARNESE, Pierluigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Pierluigi Angela Lanconelli Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età. Ranuccio, [...] Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, anzi, . Later., 912, c. 160r; Archivio di Stato di Napoli, Archivio Farnesiano, b. 2071, fasc. 3, c. 25 una dinastia ital., Roma 1954, p. 10; G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, Viterbo 1907-1965, II/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – CAMERA APOSTOLICA – ANGELO, GABRIELE – NAPOLEONE ORSINI – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Pierluigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali