LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] pratica nello studio di Domenico Colletta, fratello di Pietro, esordiva nel 1823 come difensore, occasionale quanto vari. Tra le fonti edite, a parte quelle menzionate da R. Moscati nella nuova ed. delle Memorie, cit., si vedano in particolare l ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] intensi. Nel 1113 uno degli almeno dieci figli di Pietro (otto maschi e due femmine), quello che portava il in Rome. 1012-1124, Oxford 1979, pp. 185-202; L. Moscati, Alle origini del Comune romano. Economia, società, istituzioni, Napoli 1980, pp ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] una lettera del 24 luglio 1251 egli incaricò il cardinale legato Pietro di S. Giorgio in Velabro di concedere in feudo a secolo XIII, Napoli s. d. [ma 1942], ad Indicem; A. Moscati, La "Lamentacio" di Bertoldo di Hohenburg, in Bullett. d. Ist. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] benefiche napoletane. La madre, figlia di Pietro Volpicelli, un facoltoso uomo d'affari e passi in diplomazia e rapporti dall'ambasciata di Madrid (1932-1934), a cura di R. Moscati, Napoli 1972, ad ind.; S. Sonnino, Diario, III, 1916-1922, a cura di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] ramo dei Dolfin di S. Pantalon; un suo ritratto, di Pietro Longhi, è conservato alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia.
Fonti , s. 3, (Sec. XVIII), Francia a cura di R. Moscati, Milano 1943, pp. XXXVI s., 175-189 (questa relazione di Francia ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] di Giovanni duca di Atene e Neopatria, fratello di re Pietro, e di Cesarea Lancia; l’infanta portò una ricca per la Sicilia, II-III (1936-37), pp. 31, 47; R. Moscati, Per una storia della Sicilia nell’età dei Martini (Appunti e documenti 1396-1408 ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] e 4 luglio 1770) e in altre due di Alessandro a Pietro (23 maggio e 27 giugno 1770) sono descritte le vicissitudini del Tresivio, 1768; O. Calini, La Zelinda…, 1772; P. Moscati, Dissertazioni sopra una gramigna che nella Lombardia infesta la segale, ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] tempore; De sanctis). IlF. non va confuso con Pietro de Firrera (o Firrerio, o Ferrara), cistercense catalano e Catalani nel Mediterraneo, I, Palermo 1953, p. 313; R. Moscati, Per una storia della Sicilia nell'età dei Martini, Messina 1954, pp ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] Cesare, montate rispettivamente su busti in alabastro e in marmo bianco (Firenze, Opificio delle pietre dure e Galleria degli Uffizi; Di Castro Moscati, 1987). A queste possiamo aggiungere uno Stemma mediceo con putti nel Museo dell'Opificio delle ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] Nel '49 scrisse un breve Tributo alla memoria del marchese Pietro Torrigiani (Firenze 1849). Nel '26 aveva sposato Luisa a cura di R. Ciampini, Torino 1942, ad Indicem; R. Moscati, Austria, Napoli e gli Stati conservatori ital. (1849-1852), Napoli ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...