VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] belle arti.
Tra il 1776 e il 1779 Volta soggiornò a Vienna, dove frequentò alcuni letterati italiani tra cui PietroMetastasio, che gli indirizzò in seguito lettere affettuose (Opere, XIX, Mantova 1820, ad indicem) e proseguì alcune ricerche storico ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] copie dall’antico, sempre molto bene eseguite. Tra le opere di maggior pregio, un anello con centauro appartenuto a PietroMetastasio e conservato presso il Gabinetto imperiale e reale di antichità di Vienna. Morì a Roma il 14 settembre 1779.
Antonio ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] delle accademie ‘all’improvviso’, costituito dai canti della Commedia, dalle tragedie alfieriane e montiane, dai versi di PietroMetastasio. Accanto a questa produzione ‘di testa’ dell’esilio, si collocarono opere di traduzione e versificazione per ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] biografia dell'autore scritta da suo nipote, la Dissertazione propriamente detta, preceduta da una lettera - prefazione di PietroMetastasio, scritta da Vienna nel 1774, la Lettera sopra la riforma delle feste, datata 1742 e seguita dalla risposta ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] capostipite dei cameralisti austriaci, consigliere di corte e più tardi ministro; conobbe anche il poeta cesareo PietroMetastasio.
Esordì nella vita pubblica nel 1750 con la partecipazione agli Stati provinciali goriziani, l’organismo di autogoverno ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] di Partenope (ivi, 1° settembre 1720: 140 esecutori), L’Endimione (9 giugno 1721: prima collaborazione documentata con PietroMetastasio), Il Florindo (4 febbraio 1725). Scrisse oltre 70 cantate da camera, soprattutto nel primo ventennio del secolo ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] dalla poesia arcadica (fu iscritto all’Arcadia con il nome di Filidauro Labidiense) e dalla grande musicalità di PietroMetastasio, seppe praticare nuove esperienze letterarie.
La conferma è nell’attività melodrammatica che svolse a Londra, con la ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] o sia La pulcella d’Orléans, musica di Gaetano Andreozzi. I libretti di Sografi, legati ai modelli di PietroMetastasio e di Carlo Goldoni anche quando inclinino al gusto neogotico e preromantico, riproposero in genere impianti convenzionali, animati ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] ; Id., Regina Mingotti: Eine italienische Primadonna aus österreichischer Familie, in Musikblätter, IV (1950), pp. 79-82; Tutte le opere di PietroMetastasio, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1952, pp. 499, 502, 810, 870, 934; K.-H. Viertel, Neue ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] (1814) poté contare sulla protezione dell'industriale tessile conte Pietro Antivari che divenne suo mecenate. Con il contributo di questo Francesco Giuseppe a realizzare il Monumento a PietroMetastasio (1855: Vienna, Minoritenkirche) voluto dalla ...
Leggi Tutto
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...
animula
anìmula s. f. [dal lat. animŭla, dim. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Piccola anima delicata; con questo sign., è reminiscenza delle ultime parole (in forma di epigramma in dimetri giambici) attribuite all’imperatore Adriano morente:...