ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] circostanze legali (pubblicò soltanto, nel 1835, Les soirées musicales, una raccolta di brani per voce e pianoforte su versi di PietroMetastasio e di Carlo Pepoli), Rossini non sentì più il bisogno di ritornare in campo e abbandonò pure l’idea di ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] XIII(2001), pp. 197-237; P. Maione, Napoli 1794: la crisi di fine secolo nella «Didone» di G. P., in Il melodramma di PietroMetastasio, a cura di E. Sala Di Felice - R. Caira Lumetti, Roma 2001, pp. 537-568 ; M. Mayrhofer, «Se stride irato il vento ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] piano della vita politica e culturale viennese (a partire dalla cerchia del Canale, attraverso il quale entrò in contatto con PietroMetastasio): tra di essi, vi furono Gian Rinaldo Carli (dal 1765 a capo del Supremo Consiglio di economia creato a ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] dict. of music and musicians, London-New York 2001, XX, pp. 282 s.; A.L. Bellina, I drammi per musica, in PietroMetastasio: Drammi per musica, I, a cura di A. L. Bellina, Venezia 2002, p. 12 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] Nei diversi tomi il M. pubblicò il carteggio intrattenuto con i suoi corrispondenti, tra i quali spiccano i nomi di PietroMetastasio e di Melchiorre Cesarotti. Inoltre, il M. stesso si preoccupò di inviare esemplari della sua opera ai personaggi più ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] tra scultore e committente e la conseguente causa giudiziaria provocò la revoca di un’altra commissione, il busto di PietroMetastasio già ordinato dallo stesso cardinale.
Agli stessi anni risalgono i contatti con Lorenzo Ginori, primogenito di Carlo ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] de’ teatrali spettacoli lo registrò poi come operista «romano»), fino al Carnevale 1765 Sacchini compose esclusivamente drammi di PietroMetastasio e dello Zeno per i teatri di Venezia (Alessandro nell’Indie, S. Salvatore, maggio 1763), Padova (L ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] , 78 s., 144; C. Schmidl, Supplemento al Dizionario universale dei musicisti, Milano 1938, pp. 595 s.; Tutte le opere di PietroMetastasio, a cura di B. Brunelli, III-V, 1951-1954, ad ind.; F. Hadamowsky, Barocktheater am Wiener Kaiserhof. Mit einem ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] di Dante, Verona 1784; Osservazioni su la Didone, in Osservazioni di vari letterati sopra i drammi dell’abate PietroMetastasio, Nizza 1785; sonetto Alla nobilissima e ornatissima dama co. Scotti Sanvitale, in Componimenti per le faustissime nozze co ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] studi tanto letterari quanto musicali. Presentato quasi subito all’imperatore Giuseppe II, poté poi conoscere e frequentare PietroMetastasio e Christoph Willibald Gluck.
Il debutto operistico avvenne con Le donne letterate, commedia per musica di ...
Leggi Tutto
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...
animula
anìmula s. f. [dal lat. animŭla, dim. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Piccola anima delicata; con questo sign., è reminiscenza delle ultime parole (in forma di epigramma in dimetri giambici) attribuite all’imperatore Adriano morente:...