SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] culto dei morti, anche le fogge di armi di ossidiana e di pietra: pugnali, coltelli, cuspidi di frecce, rarissime lame di coltelli in 1795), che a buon diritto è stato chiamato il Metastasio della Gallura:
La Sardegna, musicalmente, è ancora ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] San Carlo; per l'inaugurazione fu scelto l'Achille in Sciro del Metastasio, musicato da Domenico Sarro. Per le scene si fece venire da Torino il più celebre scenografo del tempo, Pietro Righini. L'apertura di quello che doveva essere, per molto tempo ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dell'accademia, arricchita di lasciti e donazioni (del Muziano, di Pietro da Cortona, del Canova, ecc.); favorita dai pontefici, tanto degli Armonici Uniti accenna una "Passione" del Metastasio musicata da Carlo Spontoni. Un'Accademia Polinniaca fu ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] primo ad avere chiaro questo rinnovato senso della lettera fu Pietro Aretino il quale, nel 1537, raccolse e pubblicò un primo lettere del Vico e dell'Alfieri; interessantissime quelle del Metastasio e del Goldoni; belle di composta e arguta grazia ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di Scolari; Merope di Jomelli; Siro, re di Persia, libretto di Metastasio e musica di Sarria y Hasse; I.a vedova accorta, di autore , nel 1229-30; è, più tardi, la politica di Pietro III; è l'acquisto della Sardegna: tutte manifestazioni di un ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] Foscolo, lamentando che Milano non avesse posto a lui né pietra né parola. L'amico Calimero Cattaneo gli fece porre nel P. accolto all'altro mondo dall'ombra dell'abate P. Metastasio e presentato a quelle dell'Ariosto, del Tasso, Tassom, Petrarca ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] a 2.722.000 abitanti nel 1933. G. Pu.
Monumenti. - Pietro i l Grande si valse, per la costruzione della città, esclusivamente di fu inaugurato nel 1742 con La clemenza di Tito di Metastasio. L'imperatrice cercò tuttavia di incoraggiare anche il teatro ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] il 1423, e la cappella di S. Margherita nel cimitero di S. Pietro, di data tarda (1485-91), ma di stile molto puro, la studentesco veniva coltivata l'opera e venivano rappresentati Zeno, Metastasio e altri minori - particolarmente fra il 1710 e ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] Simonide noi ritroviamo, si può dire ogni giorno, qualcuno su pietre di tempi e di luoghi diversissimi, per lo più in parodia del melodramma metastasiano, stampata a Roma nel 1775, scritta dall'abate Sertor, attribuita al Metastasio), e anche quelle ...
Leggi Tutto
Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] artista fece amicizia a Venezia con il famoso conoscitore d'arte Pietro Crozat e nel marzo 1720, accogliendo i suoi ripetuti inviti, corte di Vienna (dove, fra gli altri, ritrasse il Metastasio) e ritornò a Venezia otto mesi dopo. Perduta la vista ...
Leggi Tutto
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...
animula
anìmula s. f. [dal lat. animŭla, dim. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Piccola anima delicata; con questo sign., è reminiscenza delle ultime parole (in forma di epigramma in dimetri giambici) attribuite all’imperatore Adriano morente:...