PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] le prime lezioni di declamazione, esercitandosi con le tragedie di Vittorio Alfieri e Voltaire e con i melodrammi di PietroMetastasio. Fu frequentando la sua casa che venne in contatto con attori e artisti rinomati, per poi unirsi alla compagnia ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] friulani dal 1242 al 1384, Udine 1884; Matrimonio principesco stipulato a Gemona nel 1204, Udine 1885; Lettere di PietroMetastasio al conte Daniele Florio di Udine, Udine 1886; Un’ambasciata del Papa all’imperatore della Cina nel 1720, Udine ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] (Canton Turgovia, Svizzera), Mus. Ms. A-19 (Ms. 7262). Le prime quattro di esse, composte su versi di PietroMetastasio in un melodioso stile italiano, riflettono forse la predilezione dei Beauharnais per la musica italiana: nel primo decennio del ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] und Kurfürstin Maria Antonia von Sachsen: Briefwechsel, 1747-1772, a cura di W. Lippert, Leipzig 1921, p. 157; Tutte le opere di PietroMetastasio, a cura di B. Brunelli, III, Lettere, Milano 1951, pp. 353, 371, 389, 397, 405, 500, 510, 520, 541, 545 ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] parte di nuovo a Roma a inizio estate del 1731.
Del fausto esito delle recite romane si rallegrò da Vienna PietroMetastasio con una lettera del 7 luglio a Marianna Benti Bulgarelli: «io temeva assai dell’Artaserse, non avendone sentito parola nella ...
Leggi Tutto
TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] in entrambe Tullio riprese moduli pastorali e palesò distinzione di linguaggio assai sensibile al modello instaurato da PietroMetastasio, largamente impostosi sul palcoscenico del S. Bartolomeo sin dalla Didone abbandonata (febbraio del 1724).
Morì ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] per l’assenza di Vittorio Alfieri (fra cui la «cruscomania» che egli aveva resuscitato), sottolineava l’importanza di PietroMetastasio, celebrando il genio di Carlo Goldoni (soprattutto nei suoi personaggi femminili) e il Carlo Innocenzo Frugoni ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] New Magazine, for the year 1768, novembre 1768, pp. 569-572; ibid., dicembre 1768, pp. 651-656; Elogio di PietroMetastasio poeta cesareo, Napoli 1771; Indizii di grammatica inglese, Napoli 1773; Sbozzo politico di Europa, scritto nell’inverno 1772 e ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] , Il pastor fido e Oreste nel 1734), ma anche dei ‘pasticci’ che, su drammi di Apostolo Zeno e di PietroMetastasio, Händel confezionò con arie d’opera italiane, in molti casi concepite in origine per soprani maschili (Ormisda nel 1730, Venceslao ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] positivamente i Drammi sacri (1852) di Giulio Metti, nei quali riconosceva e apprezzava l’insegnamento di PietroMetastasio, in dichiarata contrapposizione con l’opinione negativa già manifestata dal purista Cesari. Dopo le Misure generali del ...
Leggi Tutto
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...
animula
anìmula s. f. [dal lat. animŭla, dim. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Piccola anima delicata; con questo sign., è reminiscenza delle ultime parole (in forma di epigramma in dimetri giambici) attribuite all’imperatore Adriano morente:...