ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] parti reali su testo tratto dalla Morte d’Abel di PietroMetastasio.
L’itineranza si attenuò a partire dal settembre 1889 allorché di Reggio.
Zuelli appartenne alla generazione di Puccini, Pietro Mascagni e Alberto Franchetti, vera e propria cerniera ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] Saluzzo contessa di Roero, Poesie postume, Torino 1843, p. 410. Apprezzamenti dell'opera poetica del F. in Lettere di PietroMetastasio, Nizza 1786, III, p. 175. Qualche notizia anche in M. Montanile, Venere e Cefisa. Due traduzioni di Montesquieu a ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] il sorgere di una lunga e intima amicizia tra l'ambasciatore sabaudo e un altro italiano residente a Vienna: PietroMetastasio. Nella di lui casa, insieme col barone Hagen, vicepresidente del Consiglio imperiale, essi compivano ogni giorno "una lunga ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] la fonte della Berichtigung (1821) in cui Siboni fa cenno delle modifiche apportate da Wolfgang Amadeus Mozart al dramma di PietroMetastasio), e Luigi Bassi, il primo interprete del Don Giovanni (Praga, 1787), col quale s’esibì nel 1801-02 nell ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] della lingua italiana. Lettera… ad A. M. ed Enrico Narducci, in Il Buonarroti, febbraio 1871, pp. 163-182; Id., Di PietroMetastasio e delle sue ceneri da richiamarsi in Roma. Lettera… ad A. M., Firenze 1873; A. De Gubernatis, Diz. biografico degli ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] inoltre la cura diretta di numerosi volumi, dedicati ad autori profondamente diversi tra loro come Pietro Aretino, Giambattista Marino, PietroMetastasio, Vincenzo Cuoco.
L'allestimento della collana rese più intenso il rapporto con Gentile, per ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] (p. 29); Prati partì per la Russia a fine anno. Il 12, 19 e 26 marzo 1783 l’oratorio Giuseppe riconosciuto (PietroMetastasio) venne dato a Pietroburgo (cfr. Gazette de Saint-Pétersbourg, 7 marzo 1783 vecchio stile; cit. in Mooser, 1951, p. 348). Il ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] alle stampe, nel 1891, Scritti di storia e critica, che mescolava riflessioni su Guido Monaco d’Arezzo, PietroMetastasio e altre importanti personalità all’approfondimento sulla Roma medievale. Curò quindi il Diario di Stefano Infessura, dedicandosi ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] Barbiere (scena aggiunta rispetto a Beaumarchais). Come molti altri librettisti coevi, Sterbini non parafrasava soltanto sé stesso, ma anche PietroMetastasio: nell’atto II, 4 il barone Don Eraclio canta l’aria buffa «Superba di sé stessa / andrà la ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] , Bologna 1888, pp. XIX, 486, 654; B. Croce, I teatri di Napoli, sec. XV-XVIII, Napoli 1891, p. 436; Tutte le opere di PietroMetastasio, III, a cura di B. Brunelli, Milano 1952, p. 861; A. Baudi di Vesme, O., G., in Schede Vesme. L’arte in Piemonte ...
Leggi Tutto
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...
animula
anìmula s. f. [dal lat. animŭla, dim. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Piccola anima delicata; con questo sign., è reminiscenza delle ultime parole (in forma di epigramma in dimetri giambici) attribuite all’imperatore Adriano morente:...