Atleta italiano (Barletta 1952 - Roma 2013), specialista della velocità. Campione olimpico nei 200 m (Mosca, 1980) ed europeo nei 100 m (1978) e nei 200 m (1974, 1978), ha conquistato la medaglia di bronzo nei 200 m ai giochi olimpici di Monaco (1972) e ai campionati mondiali di Helsinki (1983), oltre che nella staffetta 4×400 m ai giochi di Mosca (1980). Nel 1979 ha stabilito il primato mondiale nei ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , fino ai 400 m compresi.
I Campionati Europei del 1978 si tennero a Praga. L'Italia ebbe in quell'occasione tre protagonisti. PietroMennea vinse con autorità i 100 e 200 m, poi disputò anche le due gare a staffetta ‒ per un totale di dieci corse ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] dei Giochi. Nel nuoto (con Novella Calligaris nel 1973) e nell'atletica (con Sara Simeoni nel 1978 e con PietroMennea nel 1979) furono però stabiliti prestigiosi primati mondiali. L'11 luglio 1982 a Madrid, alla presenza del presidente Pertini e ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] È per questo motivo che essi si sono affermati nelle corse veloci, lasciandosi alle spalle i loro colleghi bianchi. Dopo PietroMennea, che può essere giudicato un miracolo della natura e dell'arte dell'allenamento, da molto tempo, in tutte le finali ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] della massa muscolare e non è identificabile ai controlli. Deluso dall'esito dei Giochi del 1984, lo volle provare anche PietroMennea, ossessionato dall'idea di scoprire i segreti degli avversari: si recò dunque dal dottor Robert Kerr a Los Angeles ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] nazioni, dove spiccarono gli australiani e la delegazione dello Swaziland, a torso nudo, il portabandiera italiano fu PietroMennea (atletica). Le atlete inglesi infransero il protocollo uscendo dai ranghi per farsi fotografare di fianco al tigrotto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] italiano tutto nervi e cuore, e applicazione furiosa all'allenamento, PietroMennea di Barletta. Grande bronzo, come quello di Paola Cacchi in acqua con Calligaris e in pista con Pigni e Mennea abbiamo detto. Apparve poi nel salto in alto un'azzurra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] medaglie, considerando importanti in prospettiva futura i tre italiani arrivati nei primi dieci nei 20 km di marcia, il quarto posto di PietroMennea sui 200 m, il sesto di Rodolfo Bergamo nell'alto e di Gabriella Dorio nei 1500 m, l'ottavo di Franco ...
Leggi Tutto
Johnson, Michael
Sandro Aquari
USA • Dallas (Texas), 13 settembre 1967 • Specialità: Velocità
È stato uno dei fenomeni di fine secolo, l'unico che abbia vinto l'oro olimpico dei 200 m e dei 400 m, [...] 1997, 400 m nel 1999) e altre tre con la staffetta (1993, 1995 e 1999). Il 23 giugno 1996 ai Trials di Atlanta tolse a PietroMennea il record dei 200 m correndo in 19,66″, tempo che poi ai Giochi Olimpici portò a 19,32″ (1° agosto 1996). Nei 400 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Graddy USA
3. Ben Johnson CAN
200 m maschile
1. Carl Lewis USA
2. Kirk Baptiste USA
3. Thomas Jefferson USA
7. PietroMennea ITA
400 m maschile
1. Alonzo Babers USA
2. Gabriel Tiacoh CIV
3. Antonio McKay USA
800 m maschile
1. Joaquim Cruz ...
Leggi Tutto