Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] gara di 0,92″, in pratica ottimale; come fu ottimale il differenziale (0,94″) che ottenne nel 1979, a Città del Messico, PietroMennea, quando realizzò il mondiale di 19,72″ (un primato che avrebbe resistito 24 anni): 10,34″ nei primi 100 m, 9,38 ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] quali fu il forlivese Achille Bargossi, che nel 19° secolo ebbe una fama paragonabile a quella raggiunta dal velocista PietroMennea nel 20°. La sua fama iniziò nel 1873, quando aveva 26 anni e una buona esperienza come trasportatore di 'mercanzie ...
Leggi Tutto
atletica
Roberto L. Quercetani
Uno sport universale
Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] corso degli anni la sua buona parte di grandi atleti, come il discobolo Adolfo Consolini, i velocisti Livio Berruti e PietroMennea, il marciatore Giuseppe Dordoni e, tra le donne, l'ostacolista Ondina Valla e la saltatrice in alto Sara Simeoni.
Le ...
Leggi Tutto
Borzov, Valery
Sandro Aquari
Unione Sovietica • Sambor (Ucraina), 20 ottobre 1949 • Specialità: Velocità
È il solo atleta europeo ad aver vinto i 100 m e i 200 m ai Giochi Olimpici ed è anche l'ultimo [...] m e vinse il titolo continentale che riconquistò nel 1971 (assieme a quello dei 200 m) e nel 1974, battendo PietroMennea dal quale però fu sconfitto sulla doppia distanza. Compì il suo capolavoro ai Giochi Olimpici del 1972, quando vinse i 100 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] in campo maschile, M. Fiasconaro (400 e 800 m), P. Mennea (100 e 200 m; in quest'ultima specialità primatista mondiale con 19 Italiana Skateboard (CIS), con sede a Ponte San Pietro (Bergamo), operante in seno alla Federazione italiana hockey ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] . Terzo arrivò il giamaicano Donald Quarrie, l'olimpionico di quattro anni prima. Mennea vinse contro Mennea, contro Vittori che lo aveva opposto all'avversario principale, quello che Pietro teneva dentro di sé: il Berruti di Roma 1960, il suo rivale ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] ventiduenne di Quarto Oggiaro Michele Didoni, allenato dal tecnico Pietro Pastorini, che festeggiò anche l'argento conquistato sui 50 York, Leisure Press, 1984.
M. Martini, Da Bargossi a Mennea, Roma, FIDAL, 1988.
P. Matthews, The Guinness book of ...
Leggi Tutto