• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [27]
Arti visive [10]
Storia [6]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Comunicazione [2]
Economia [2]
Religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

GIORGETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Antonio Maria Cristina Basili Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] con S. Eustachio di Melchiorre Cafà in S. Agnese p. 376; R. Battaglia, Crocifissi del Bernini in S. Pietro in Vaticano, Spoleto 1942, pp. 3 s., 9 s. nn XX (1996-97), p. 277 nn. 80 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Pietro Gabriele Dini I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] per che causa lo tenghi tale, ma fu a Ferrara a torre le limosine" (Seidel Menchi, p. 412 assai spiacevole" (De le lettere di m. Pietro Lauro modonese. Il primo libro…, Tramezzino, suoi editori (Valgrisi, Tramezzino, Melchiorre Sessa), o a teologi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Tommaso Massimo Ceresa Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] Girolamo, Gabriele Giolito de' Ferrari. L'accordo fu rinnovato in quarto, manifestò in una lettera a Pietro Vettori del 26 ott. 1540 i suoi in agosto, con Gabriele Giolito, Michele Tramezzino, Melchiorre Sessa, Francesco Bindoni e altri. Il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

D'ENRICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio) Giovanni Romano Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] Melchiorre il Giovane, non lo zio - il D. - di cui stiamo trattando) e sembrerebbe improbabile un errore del notaio Bartolomeo Peterro dal momento che tra i testimoni del 1608 è ricordato anche il fratello Pietro Romano, in Gaudenzio Ferrari e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ENRICO – TANZIO DA VARALLO – GAUDENZIO FERRARI – VISITA PASTORALE – RIVA VALDOBBIA

NEGRI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Virginia Elena Bonora NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] da Giacomo Antonio Morigia e Bartolomeo Ferrari, entrambi milanesi, e dal cremonese ’arcivescovo, e il domenicano Melchiorre Crivelli, inquisitore generale dello della Repubblica di Venezia. I padri Gian Pietro Besozzi e Paolo Melso, giunti in curia ... Leggi Tutto

SILIPRANDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILIPRANDI, Francesco Maurizio Bertolotti – Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri. Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] Jacques Rousseau, Cesare Alfieri, Melchiorre Gioia, Charles-François Dupuis, alle narrazioni e ai giudizi di Giuseppe Ferrari, Carlo Cattaneo e Carlo Pisacane. A 1877, insieme a Luigi Colli e a Pietro Mongé, rappresentò l’Associazione al secondo ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE-JOSEPH PROUDHON – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FRANCESCO SILIPRANDI – CONGIURA DI BELFIORE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] cammino attraverso l’Italia, il C. e Pietro Sauli furono alla corte di Ludovico il Moro Accettata la proposta di Melchiorre di Negrone, dal luogotenente Manfredo de Fornari, Paolo Lercari e Andrea de Ferrari) vi si erano recati con l’autorizzazione di ... Leggi Tutto

BRIZZI, Antonio Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZI, Antonio Giovanni Maria Ada Zapperi Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] Nicola Melchiorre e Maria. Lodovico Antonio Nicola Melchiorre nacque 1880, pp. 25, 30; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-music. e coreografici in Parma ad Indicem; C. L. Curiel, Il Teatro S. Pietro di Trieste 1690-1801, Milano 1937, ad Indicem;C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTUSO, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio Augusto De Ferrari Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon. La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] il C. a succedere a Melchiorre Guilandino nell'incarico di " parlò al Clusio in una lettera del 1568 e Pietro Pena ne riprodusse l'illustrazione nel 1576 (p modello di quelli sorti in seguito a Roma, a Ferrara e altrove. Fonti e Bibl.: P. Pena - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Novi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Novi Carlo Taviani PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini. Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] ) e alcuni populares, mercanti e artigiani (Rolando de Ferrari, Melchiorre de Franchi, Marco da Terrile, Benedetto Roca, Paolo da artigiani, come prima di lui aveva fatto solo il doge Pietro Campofregoso (1454). L’attività di Paolo è attestata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – TRIBUNI DELLA PLEBE – RIVIERA DI PONENTE – GOFFREDO MAMELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO da Novi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali