BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] segretario del patrizio veneziano Melchiorre Trevisan, provveditore della stati Filippo Donato, figlio di Girolamo, Pietro Soardo e Gian Antonio Cattaneo.
Da Roma padovana, in Miscellanea... in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, p. 431, ed a ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] ordinata del medico Giovanni Matteo Ferrari (4 maggio 1501). Si spense con indicazione «Erede di Girolamo Scoto». Melchiorre proseguì l’attività fino al 1600 con principale realizzazione sono le Opere di Pietro Bembo impresse in società con il ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] Scrittura a difesa del dr. Melchiorre Colla, pretore a Borgotaro (ibid Regno, 13 dic. 1860; P.E. Ferrari, Tributo di affetto alla memoria del nobile avv s., XXXIII (1933), p. 140; Id., Il patriottismo di Pietro Giordani, ibid., s. 3, I (1936), pp. 166 ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] concittadina Giovanna Ferrari (Manfredi, 2005; Id., 2010, pp. 477 s.). A Messina il giovane Pietro, con ogni oltre che da lui e dalla moglie, dai figli Giacomo, Bartolomeo, Paolo, Melchiorre, Francesca e Marco Antonio: Manfredi, 1989a, p. 116 n. 37; ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] Giulio Cesare Cagnacini a Ferrara (1587), i veneziani Sessa (1600), Giorgio Angelieri (1585-86) e Pietro Dusinelli, eredi di il padre, quali G. Percaccino, gli Ziletti e Melchiorre Novello da Trino in Monferrato. Particolarmente stretti furono i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] Ramusio, nonché al pubblico storiografo Pietro Bembo. Né si trattenne dal tre patrizi - Bernardo Zorzi, Melchiorre Nadal e Federico Vallaresso, pp. 219 s.; S. Bongi, Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, II, Roma 1895, p. 293; R. Cessi, Un falso ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] navata maggiore della basilica di S. Pietro che apre verso la prima cappella di in Agone, insieme a Ercole Ferrata, Melchiorre Cafà, Antonio Raggi: entro il 1664 Viterbo, XXXI (1999), pp. 1-8; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] assai più tardi da Melchiorre Gherardini. Il vescovo di Novara Giovan Pietro Volpi, in visita pastorale -XXXVII (1981-1983), pp. 4956; G. Romano, in Gaudenzio Ferrari e la suascuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accad. Albertina... (catal. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] Nel 1570 si associò con gli eredi di Melchiorre Sessa, con Vincenzo Valgrisi, Giovanni Zenaro e un tipografo esterno, Pietro Deuchino, per l via del Pellegrino, e corrispondeva con Giorgio Ferrari, cremonese, titolare della Stamperia del popolo romano ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] 1777); la prima fu rappresentata con successo dalla compagnia di PietroFerrari nel teatro di S. Maria, a Firenze. Le poi 1827, con la versione italiana a fronte dell’abate Melchiorre Missirini); un tetrastico sul ritorno di Francesco I imperatore a ...
Leggi Tutto